Sia il comitato scientifico sia il corpo docenti vedono il coinvolgimento di autori e creativi selezionati tra le figure di maggior rilievo del panorama italiano. Ecco una breve biografia dei docenti coinvolti nei percorsi formativi dell’Alta Scuola della serialità cinetelevisiva.

IL COMITATO SCIENTIFICO

BoccaGelsi5

Franco Bocca Gelsi

Produttore, creative producer e sceneggiatore.
Presidente CNA Cinema e Audiovisivo Milano Lombardia, si è diplomato a Eurodoc (FR) ed Eave (LUX).
Ha prodotto 7 film e 8 documentari, E’ membro di E.P.C. (European Producer Club) e E.F.A (European Film Academy), Docente di sviluppo e produzione cinematografica ha insegnato nelle principali scuole di Cinema, N.A.B.A (Nuova.Accademia.Belle.Arti), I.U.L.M (Istituto.Universitario.Lingue.Moderne), Civica scuola di Cinema Luchino Visconti e Centro sperimentale di Cinematografia di Milano.

 Leggi l’intervista a Franco Bocca Gelsi

CinziaMasotina3

Cinzia Masòtina

Milanese, formazione umanistica. Sceneggiatrice, story analyst e story editor per case di produzione cinematografiche e singoli autori. Ha collaborato con numerose testate in qualità di critica e studiosa di cinema e pubblicato saggi ed interventi sul rapporto tra letteratura e cinema. Dal 2006 al 2019 è stata Docente di Oralità e Scrittura e Professore a contratto di Scrittura creativa – Scrittura per il cinema, presso l’Università IULM di Milano. Collabora con numerosi Festival come consulente artistica e con Mercati dell’audiovisivo come tutor e decision maker. Dal 2016 è Responsabile e coordinatrice di Visioni incontra, sezione Industry del Festival Internazionale del documentario Visioni dal Mondo.

 Leggi l’intervista di Cineuropa a Cinzia Masòtina

GiovanniRobbiano5

Giovanni Robbiano

Giovanni Robbiano (Genova 1958) è sceneggiatore regista e produttore, laureato (con borsa Fullbright) alla Film division della Columbia University di New York. Ha diretto e scritto corto e lungometraggi, serie tv e documentari, passando recentemente alla produzione.
Ha insegnato alle università di Bologna, Genova e Iulm (Milano), oltre che all’UEVE di Evry (francia), RICTS (bruxelles) e IADT (dublino) e in numerosi corsi ed istituti in Europa e nel resto del mondo, in particolare nell’ambito del programma Media dell’UUEE. Dal 2015 al 2018 ha diretto il dipartimento internazionale della FAMU a Praga.

 Leggi l’intervista a Giovanni Robbiano

IL CORPO DOCENTI

CarlottaBildsheim2

Graziella Bildesheim

Ideatrice e direttrice di diversi progetti di formazione avanzata per produttori emergenti dell’audiovisivo tra cui il programma europeo Maia Workshops, coordina attualmente il Discovery Campus presso il Festival Internazionale di Tallinn. Produttrice indipendente, è stata consulente per lo sviluppo creativo e il packaging finanziario di progetti in co-produzione internazionale nonché membro delle Commissioni per la Cinematografia e le Co-produzioni Minoritarie presso la Direzione Cinema del MiBAC. È senior assessor per Europa Creativa/Programma MEDIA e, in Italia, per diverse Film Commission e Fondi regionali. Tiene corsi di produzione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia.
Siede nel Comitato Esecutivo della European Film Academy e nella Giuria del Premio David di Donatello.

PaoloCarelli

Paolo Carelli

Docente di Storia e linguaggi del broadcasting e Teoria e tecnica dei media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia. Svolge attività di ricerca presso il CeRTA (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi) ed è coordinatore didattico del Master “Fare TV. Gestione, Sviluppo, Comunicazione” (Almed – Università Cattolica del Sacro Cuore).

Chiarulli

Raffaele Chiarulli

Raffaele Chiarulli svolge attività di didattica e ricerca presso la facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove guida un laboratorio di “Archivi e uso delle fonti audiovisive” e insegna “Contemporary Italian Cinema” e “Linguaggi dell’audiovisivo” (sede di Brescia). Ha pubblicato Di scena a Hollywood (Milano 2013), Social Movies (Milano 2015) e con Armando Fumagalli une edizione della Poetica di Aristotele commentata in chiave cinematografica (Roma 2018)

NicolaDeAngelis2

Nicola De Angelis

Nicola De Angelis è il CEO, insieme a Marco De Angelis, di Fabula Pictures. È il nucleo creativo della società e coordina lo sviluppo seguendone personalmente ogni progetto sia da un punto di vista editoriale che tecnico–artistico. Per Baby, la seconda serie italiana Netflix Original, ha anche rivestito il ruolo di showrunner. Nicola ha sempre mostrato particolare attenzione alla dimensione internazionale della serialità televisiva, riuscendo a concludere ad oggi accordi di produzione e/o sviluppo con i maggiori players nazionali (Mediaset, Sky, Rai) e internazionali (Netflix, Amazon, Skybound…). Nicola si occupa in prima persona della relazione con i network italiani e stranieri ed è responsabile dei rapporti istituzionali. Dal 2019 fa parte del direttivo dell’Associazione Produttori Audiovisivi (APA).

SalvatoreDeMola2

Salvatore De Mola

Per il cinema ha scritto, tra gli altri, La stoffa dei sogni (2016) di Gianfranco Cabiddu, David di Donatello 2017 per la miglior sceneggiatura adattata, Globo d’oro miglior film 2017, candidato al Nastro d’Argento 2017 per la migliore sceneggiatura e Mio cognato (2003) di Alessandro Piva. Per la tv ha sceneggiato 27 episodi del Commissario Montalbano (RaiUno) e quattro puntate del Giovane Montalbano (RaiUno); Nel nome del male (Sky Cinema); Storia di Nilde (RaiUno); Questo è un uomo (RaiUno); Makari (RaiUno). Come head writer e sceneggiatore ha firmato Gente di mare (due stagioni, RaiUno), 48ore (Canale 5), I Cesaroni (due stagioni, Canale 5), L’isola di Pietro (Canale 5), Imma Tataranni Sostituto procuratore (due stagioni, RaiUno), Passeggeri notturni (RaiTre-Raiplay).

OlivieriMarcello

Marcello Olivieri

Marcello Olivieri scrive per cinema (“Hermano”, “Falchi”, “Veleno”, “Io, Leonardo”) e televisione (“Liberi di Giocare”, “Doc West”, “Il Commissario Nardone”, “Impero”, La Città dei Vivi”). Ha vinto tre volte il Premio Solinas e ottenuto altri riconoscimenti nazionali e internazionali per i suoi lavori. Ha tenuto e tiene corsi di sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, alla Scuola Holden di Torino, all’Accademia Renoir di Roma e in alcune Università Italiane.

AlessandraPastore

Alessandra Pastore

Responsabile dell’industria al Meeting Point – Vilnius. Alessandra lavora attivamente nell’industria audiovisiva da oltre 15 anni. Ha lavorato nella produzione di documentari e ha coordinato programmi di formazione internazionale per produttori. Coordina il forum di coproduzione When East Meets West e dirige il mercato work-in-progress Meeting Point-Vilnius. E’ stata membro di commissione di valutazione per il MiBact del fondo di sostengo alle Co-Produzioni Minoritarie ed è parte della European Film Academy.

Stefano Tealdi

Produttore, Regista, Tutor. Nato a Johannesburg (Sud Africa), nel 1991 ha fondato la società di produzione cinematografica Stefilm.
Produzioni recenti: “When We Were Bullies” di Jay Rosenblatt (doc corto nomination Oscar 2022); “Exemplary Behaviour“- Audrius Mickevičius & Nerijus Milerius (Golden Dove, Fipresci, Interreligious award); 2019 “My Home, in Libya”, 66min, di Martina Melilli (Locarno IFF 2018;  Dok Leipzig 2018;  Chicago IFF 2018;  Carthage IFF 2018;  Alpe Adria Cinema FF Trieste 2019 Premio Corso Salani come Miglior Film Italiano;  Docpoint IDF Helsinki 2019;  Miglior Documentario al Glocal Film Festival Torino 2019;   One World HRFF Bucharest 2019).
Conduce workshops su tecniche di storytelling e pitching per Biennale Cinema e VR College Venezia, Documentary Campus, EsoDoc, Insititute Francais – Les Cinémas du Monde, Film Festival Amman, Marché du Film – Festival di Cannes, Festival dei 3 continenti – Produire au Sud, Ouga Film Lab, Red Sea Lodge, Scuola Holden, Torino Film Lab, When East Meets West, Zelig Film School.

StefanoVoltaggio3

Stefano Voltaggio

Stefano Voltaggio (Roma, 1969) è sceneggiatore e produttore. Ha studiato sceneggiatura con Tony Grisoni (Paura e Delirio a Las Vegas, Tideland, The Young Pope) presso la University of Westminster di Londra, dove si è laureato nel 1996. Con Tony ha scritto anche la prima sceneggiatura, per un TV movie, commissionato da HBO. Per molti anni ha ricoperto l’incarico di responsabile editoriale per Dap Italy, poi Fabula Pictures, concorrendo alla realizzazione di una dozzina di serie tv, per Rai, Mediaset e Sky, sia come editor, che come sceneggiatore o come capo scrittura. È abbastanza anziano da aver vissuto il passaggio, per il mercato italiano, dalla “vecchia” serialita’, alla quale ha partecipato scrivendo serie iconiche come “Elisa di Rivombrosa”, “Titanic – Nascita di una Leggenda” o “Il Commissario Nardone” alla “nuova”, che sta contribuendo a definire con progetti innovativi e ambiziosi. Ha ad esempio contribuito alla nascita della fortunata serie “Baby”, nonostante abbia lasciato Fabula Pictures prima che se ne iniziasse lo sviluppo vero e proprio. Nel 2018, insieme ad altri soci, ha infatti creato la “development company” Red Joint Film, ideando e sviluppando, come Responsabile Drama dell’azienda, le serie Netflix “Zero”, della quale è stato anche creative Executive Producer, e Sky “Blocco 181”, della quale è, oltre che co-produttore, anche sceneggiatore. Da alcuni anni fa parte della Giuria del Premio Solinas.