- Contattaci
- 02.27.000.612
- info@ecipalombardia.it

PATENTINO PER LA CONDUZIONE DEI GENERATORI DI VAPORE | 2022
La proposta è rivolta alle aziende che devono formare tecnici e dotarli di patentino per la conduzione di generatori di vapore e di acqua surriscaldata alimentati a fuoco diretto o a fuoco indiretto con rischio di surriscaldamento. L’obiettivo è l’apprendimento di tecniche di conduzione adeguate ad eseguire l’attività in condizioni di sicurezza e di fornire una preparazione tecnica per sostenere gli esami, effettuati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La formazione è obbligatoria per l’ammissione agli esami.
Riferimenti normativi: Decreto n. 94 del 07/08/2020, pubblicato sulla G.U. n. 242 del 30/09/2020 in materia di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore. Le disposizioni sono entrate in vigore il 30/09/2021.
Il patentino ha durata fino al compimento del settantesimo anno di età. Ha validità su tutto il territorio nazionale.
Pre-requisiti per la partecipazione:
- avere compiuto 18 anni entro la data di scadenza del bando
- titolo di studio coerente con il grado richiesto (1° – 2° 3° o 4° grado)
oppure
2. possesso da almeno 1 anno di un patentino di grado inferiore
Il possesso di entrambi i titoli al punto 2. (titolo di studio+patentino) consente l’accesso al grado superiore con abbattimento delle ore formative della parte teorica e/o della parte pratica.
Il titolare del patentino, al fine della conduzione del generatore di vapore, deve essere idoneo alla mansione specifica (sorveglianza sanitaria ai sensi dell’art 41 del D.lgs 81/08). Salvi i casi particolari che richiedono una frequenza diversa stabilita dal medico competente, la periodicità della visita medica di controllo viene stabilita in una volta ogni 5 anni, ridotti a 2 per i soggetti che abbiano compiuto il sessantesimo anno di età.
1° GRADO: generatori di vapore di qualsiasi tipo aventi una producibilità oltre 20 t/h di vapore o, in difetto di tale valore, aventi una superficie di riscaldamento superiore a 500 m2
2° GRADO: generatori di vapore di qualsiasi tipo aventi una producibilità oltre 3 t/h fino a 20 t/h di vapore o, in difetto di tale valore, aventi una superficie di riscaldamento oltre i 100 m2 fino a 500 m2
3° GRADO: generatori di vapore di qualsiasi tipo aventi una producibilità oltre 1 t/h fino a 3 t/h di vapore o, in difetto di tale valore, aventi una superficie di riscaldamento oltre i 30 m2 fino a 100 m2
4° GRADO: generatori di vapore di qualsiasi tipo aventi una producibilità fino a 1 t/h fino o, in difetto di tale valore, aventi una superficie di riscaldamento non superiore a 30 m2
Contenuti come da programma ministeriale (D.M. n. 94 del 07/08/2020).
Per ogni grado di patentino il decreto fissa i contenuti della parte teorica (modulo giuridico + modulo tecnico), nonchè della parte pratica. Ai contenuti specifici del grado da conseguire si aggiungono quelli del programma di esame relativo ai gradi inferiori.
1° GRADO: a seconda del titolo di studio:
- teoria da 12 ore fino a 160 ore
- pratica da 320 ore fino a 480 ore
2° GRADO: teoria 140 ore + pratica 320 ore
3° GRADO: teoria 120 ore + pratica 240 ore
4° GRADO: teoria 80 ore + pratica 240 ore
Il possesso, da almeno 1 anno, di un patentino del grado inferiore + del titolo di studio riconosciuto che si intende conseguire per il grado superiore, consente l’accesso al grado superiore con abbattimento delle ore formative della parte teorica e/o della parte pratica.
Il percorso formativo è composto da 2 unità formative:
PARTE TEORICA suddivisa in 2 moduli:
- modulo giuridico
- modulo tecnico
PARTE PRATICA
Il monte ore varia, sia per la parte teorica che per la parte pratica, in relazione al grado del patentino/del titolo di studio/del possesso o meno di pari patentino di grado inferiore a quello a cui si aspira
Modalità formative:
La formazione a distanza è prevista da decreto per il modulo giuridico (12 ore).
La formazione teorica potrà essere svolta in presenza solo se in conformità alle disposizioni in merito all’emergenza da Covid-19.
La parte pratica dovrà essere svolta nell’azienda di appartenenza, presso generatore idoneo al grado del patentino da conseguire
La docenza è supportata da materiali didattici prodotti dai docenti, oltre a manuale Hoepli specifico sul programma ministeriale.
Il calendario è in via di definizione.
Le iscrizioni saranno raccolte non appena sarà conclusa la programmazione dei percorsi formativi
Al termine del percorso, con frequenza obbligatoria almeno del 90% del monte orario complessivo (sia parte teorica che pratica) viene rilasciato l’attestato di frequenza che consente l’iscrizione all’esame presso una delle sessioni programmate in tutta Italia.
La quota di partecipazione è in corso di definizione
Nessun finanziamento è disponibile al momento per questo tipo di formazione.
Sede operatore e sede formazione teorica in presenza: ECIPA LOMBARDIA SOC. COOP. – Via M. D’Aviano, 2 – MILANO
Sede formazione pratica : azienda di appartenenza
per informazioni sul corso: contattare Daniela Giudici danielagiudici@ecipalombardia.it – tel 02 27 000 612