La Norma CEI 11-27 edizione 2021, ha introdotto novità per l’esecuzione in sicurezza dei lavori elettrici e dei lavori non elettrici con rischio elettrico.
La Nuova Norma obbliga la formazione per il personale già formato, addestrato e qualificato come idoneo a fare lavori elettrici sotto tensione e all’art 4.15.5. penultimo capoverso “La formazione deve essere aggiornata con cadenza almeno quinquennale per un numero di ore non inferiore a quattro, trattando argomenti relativi l’ambito specifico del lavoro elettrico dei discenti”.
Il corso di aggiornamento della durata del corso 4 ore è rivolto a chi ha o non ha la qualifica di:
– Persone Esperte (PES).
– Persone Avvertite (PAV).
– Persone Idonee (PEI).
– Responsabili dell’Impianto per i lavori (RI).
– Preposti alla conduzione dei lavori (PL).
– Elettricisti generici.
che fanno o fanno fare lavori su impianti elettrici interni o esterni:
1) fuori tensione, in prossimità o sotto tensione fino a 1000 V in ca e 1500 V in cc.
2) lavori in prossimità o fuori tensione su impianti in media e alta tensione.
DURATA | 4 ore
GIORNO | 25 Novembre 2022
ORARIO | 14:00-18:00
MODALITA’ | a distanza con interazione live docente/allievi
QUOTA DI ISCRIZIONE | € 50,00 + iva
CONTENUTI DEL CORSO
1. Disposizioni del Testo Unico (D.lgs. 81/08) in materia di sicurezza dei lavoratori elettrici.
2. Norme tecniche di riferimento.
3. Comunicazione, termini, unità di misura.
4. Scopo e campo di applicazione della Nuova Norma CEI 11-27:2021.
5. Le figure della Norma CEI 11-27:2021 (URI, RI, URL e PL).
6. Le nuove definizioni delle zone di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico.
7. La gestione dei lavori non elettrici con rischio elettrico.
8. Procedure per l’esercizio degli impianti elettrici (controlli funzionali, manovra di esercizio) e per l’individuazione dei profili professionali.
9. Procedure per lavori sotto tensione, fuori tensione ed in prossimità.
10. Richiamo alle conoscenze e modalità di organizzazione e conduzione dei lavori elettrici.
11. Individuazione delle fonti di pericolo, delle barriere di sicurezza e dei rischi residui.
12. Peculiarità professionali richieste alle persone esperte (PES) e alle persone avvertite (PAV).
13. La figura di responsabile dell’impianto (RI).
14. La figura di responsabile dei lavori (PL).
15. Importanza rivestita dalla qualità della documentazione di supporto.
16. Procedura da attuare negli interventi fuori tensione secondo la Norma CEI 11-27:2021.
17. Qualità dei dispositivi di protezione individuali Esempi di DPI.
18. Esempio di preparazione procedura lavori e di elaborati attività lavori.
19. Test fine corso.
20. Correzione test fine corso.
21. Proiezione eventi di eventi e procedure (bruciature cavi, visibilità, folgorazione, cortocircuito, incendio trasformatore, spegnimento incendio su trasformatore, differenza fumo fra cavi, ecc.).