- Contattaci
- 02.27.000.612
- info@ecipalombardia.it
Free

Avviso Formazione Continua Fase VI Regione Lombardia 2022/2023 (POR FSE +)
CORPORATE SUSTAINABILITY FUNDAMENTALS: LA SOSTENIBILITÀ A SUPPORTO DELLA CRESCITA AZIENDALE
Proposta Formativa | 10000
📢 RIMBORSO TOTALE O PARZIALE grazie al Voucher di Regione Lombardia
Durata
16 ore
Modalità formativa
FAD – formazione a distanza con piattaforma Cisco Webex
Calendario
Modulo 1: 19/10/2023 | 16:00-18:00
Modulo 2: 23/10/2023 | 16:00-18:00
Modulo 3: 27/10/2023 | 16:00-18:00
Modulo 4: 30/10/2023 | 16:00-18:00
Modulo 5: 06/11/2023 | 16:00-18:00
Modulo 6: 10/11/2023 | 16:00-18:00
Modulo 7: 23/11/2023 | 16:00-18:00
Modulo 8: 30/11/2023 | 16:00-18:00
Obiettivi e finalità
L’orientamento alla sostenibilità è un potente fattore di competizione e di trasformazione dei modelli aziendali. Molte imprese se ne sono accorte e mettono al centro delle proprie strategie la gestione degli impatti sociali e ambientali. Inoltre, hanno capito che la sostenibilità aziendale genera opportunità di sviluppo: i consumatori si orientano verso prodotti sostenibili ed ecocompatibili; nei mercati finanziari gli investitori premiano le imprese con piani credibili di sostenibilità; la trasformazione energetica e tecnologica green è uno dei principali vettori di crescita per i prossimi anni; l’industria del welfare è un settore trainante in tutte le società mature.
L’obiettivo del corso è quello di conoscere gli strumenti, le norme e le strategie politiche europee e nazionali per introdurre la sostenibilità in azienda.
Contenuti
MODULO 1
– Gli strumenti, le norme e le strategie politiche europee e nazionali per introdurre la sostenibilità in azienda
MODULO 2
– Le tematiche ESG e imparare le principali strategie di implementazione all’interno dell’azienda
– Strategie di comunicazione specifiche rispetto al tema della sostenibilità
MODULO 3
– L’impatto ambientale della propria azienda
– Il rapporto causa-effetto tra consumo delle risorse, emissioni atmosferiche e cambiamenti climatici
MODULO 4
– I principi dell’Economia Circolare
– I diversi modelli di business utili per ridurre il consumo delle risorse della propria azienda
MODULO 5
-Le problematiche legate al consumo energetico e alle emissioni di CO2
– Le fonti di energia rinnovabili e le best practice per la riduzione dei consumi
MODULO 6
– Le principali tematiche sociali legate al mondo corporate, come l’ingaggio degli stakeholder, il coinvolgimento dei dipendenti, il life-work balance e servizi di welfare aziendale
MODULO 7
– I percorsi di certificazione disponibili nell’ambito della sostenibilità e le principali normative al riguardo
MODULO 8
– Reportistica legata ai temi della sostenibilità
– Le diverse forme societarie legate al mondo della sostenibilità
A chi è rivolto
– Dipendenti di startup e PMI che desiderino avvicinarsi al tema della sostenibilità e conoscere i primi passi per introdurre le tematiche ESG in azienda.
– Neolaureati e freelance che desiderino avvicinarsi alle tematiche ESG per approfondire il proprio percorso
Quota di iscrizione
€ 800,00 iva esente
Profilo Docente
ALBERTO PIZZOCHERO | Laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio in Tecnologie di Risanamento Ambientale al Politecnico di Milano, abilitato alla professione di Ingegnere. Ottiene la laurea professionale Executive Master in Circular Economy Management presso la LUISS Business School per accrescere le competenze manageriali e professionali sulle attuali tematiche di sostenibilità. Specializzato nella sostenibilità, ottimizzazione della gestione e trattamento dei rifiuti, principi e applicazione di Economia Green e Circolare, processi di innovazione aziendale, ricerca e scrittura di bandi di co-finanziamento in specifici progetti di settore e di singole aziende. Responsabile di formazione sulle tematiche di Sostenibilità ed Economia Circolare per Circularity, con cattedre specifiche in Master professionali presso l’Università Cattolica di Milano, 24Ore Business School e direttamente all’interno delle aziende in percorsi formativi personalizzati.
ALESSANDRA FORNASIERO | Laureata in Matematica, 17 anni di esperienza a capo della divisione CSR e Comunicazione di un Gruppo quotato della Green Economy italiana.
Il percorso professionale di Alessandra si caratterizza per la grande sensibilità verso i temi della responsabilità sociale di impresa nelle sue diverse accezioni e per le competenze maturate in azienda, in funzioni legate all’organizzazione, alla strategia e al project management.
Da anni Alessandra è all’interno del Consiglio di Amministrazione di società, quotate e non, attive nel settore dell’efficienza energetica e della sostenibilità. Inoltre, nelle aziende per le quali ha collaborato, si è occupata anche dell’avvio e dello sviluppo di attività di formazione interna, di Internal Audit, del coordinamento di società acquisite e di compliance.
Dalla nascita di Innovatec spa, società quotata al mercato EGM della Borsa di Milano attiva nel business della Clean Technology, ha ricoperto il ruolo di Direttore Comunicazione e Sostenibilità fino a dicembre 2022. Nel 2017 ha fondato CSR Value, una società specializzata in servizi di advisory, sviluppo e coordinamento di progetti inerenti la Sostenibilità e la Responsabilità Sociale d’impresa nonché è stata co-founder e Presidente di Circularity, startup dell’economia circolare e società benefit, fondata nel 2018 insieme a Camilla Colucci e ad altri innovatori con l’obiettivo di aiutare le imprese a sviluppare percorsi di economia circolare. Ad oggi collabora con Kon Spa per integrare la Sostenibilità in tutti i processi di business anche con chiave economico finanziaria.

Per info e iscrizioni:
👤 ALESSIA PERELLI
✉ sviluppo@ecipalombardia.it
☏ 02 27000612
Grazie al VOUCHER FORMAZIONE DI REGIONE LOMBARDIA (Avviso Formazione Continua 2023) è possibile ottenere un RIMBORSO TOTALE O PARZIALE da parte di Regione
CORSO PROMOSSO E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON STARTUPITALIA

Corsi correlati
4 Novembre 2022 /
No Comments
Silvia Aprile
4 Novembre 2022 /
No Comments
Silvia Aprile
4 Novembre 2022 /
No Comments
Silvia Aprile
4 Novembre 2022 /
No Comments
Silvia Aprile