- Contattaci
- 02.27.000.612
- info@ecipalombardia.it
Free

Avviso Formazione Continua Fase VI Regione Lombardia 2022/2023 (POR FSE +)
LA GESTIONE DEL TEMPO PER LA PRODUTTIVITÀ
Proposta Formativa | 9099
📢 RIMBORSABILE AL 100% grazie al Voucher di Regione Lombardia
Durata
16 ore
Modalità formativa
FAD – formazione a distanza con piattaforma Cisco Webex
Calendario
10/05/2023 | 09:00-13:00
17/05/2023 | 09:00-13:00
24/05/2023 |09:00-13:00
31/05/2023 | 09:00-13:00
Obiettivi e finalità
Il tempo non si può gestire, il tempo scorre. Possiamo però imparare a gestire come utilizzare al meglio tutto il tempo che abbiamo a nostra disposizione. Nel nostro mondo caratterizzato sempre più da sovraccarico informativo, forte accelerazione della tecnologia e dalla connettività 24/7, la vita lavorativa, e non solo, è spesso accompagnata dalla sensazione di avere poco tempo, e molto stress.
Gli strumenti e metodi di time management ci aiutano ad amministrare meglio il tempo, le priorità e le urgenze.
Sono, pertanto, obiettivi del corso:
-Acquisire consapevolezza della propria gestione del tempo;
-Sviluppare competenze e utilizzare strumenti per la gestione efficace ed efficiente del proprio tempo;
-Saper fare un’autoanalisi individuale sulla gestione del tempo, individuando punti di forza e aree di miglioramento;
-Conoscere e applicare tecniche di programmazione personale per raggiungere i propri obiettivi;
-Ridurre tensioni e ottimizzare la risorsa tempo;
-Sostenere le figure aziendali a costruire obiettivi SMART;
-Sostenere le figure aziendali nell’ottimizzare il proprio tempo nel lavoro agile, applicando delle strategie di gestione utili a costruire delle modalità sane per la produttività nel lavoro.
Contenuti
-La “domanda” di tempo nella vita personale e professionale
-Time management. Imparare a gestire “quando” e “quanto” tempo
-Le leggi del tempo: da Pareto a Murphy
-Tecniche e strumenti di Time Management
-Pianificazione dei tempi e gestione degli imprevisti
-La programmazione come strumento per ridurre ansia, stress e perdite di tempo
-Gestire per obiettivi e per attività
-La gestione delle Priorità: Importanza vs Urgenza
-Definizione delle priorità e comportamenti lavorativi coerenti con l’organizzazione aziendale (anche durante lo smart working)
-Gli strumenti per la gestione del tempo: una panoramica e alcuni approfondimenti
-La gestione organizzata delle to do list
-La matrice di Covey, e le regole per fissare sprechi e opportunità del nostro tempo
-La gestione dei ladri di tempo
-Come riduco lo stress da mancanza di tempo
-La pianificazione del tempo nei progetti e i suoi strumenti: GANNT e PERT
-La delega come strumento per risparmiare tempo, motivare e far crescere
-Effetti dannosi del Multitasking e dell’uso improprio delle tecnologie
-Lo smart-working e l’uso del tempo
-La pratica della padronanza delle nostre attività
A chi è rivolto
Titolari di azienda, soci di impresa, titolari di ditte individuali, liberi professionisti, impiegati.
Non sono richieste competenze specifiche in ingresso.
Quota di iscrizione
€ 700,00 iva esente
Profilo Docente
LUISA DI BELLA. Project Manager; Welfare & Work-Life Balance Advisory; Co-founder di FareWelFare; Autrice di pubblicazioni.
Accompagna le organizzazioni in percorsi di sviluppo fatti di analisi, formazione, progettazione, consulenza, valutazione, utilizzando metodologie e strumenti pratici e innovativi.
Specializzazioni: Work-Life Balance e Gender Equality, Welfare aziendale e Smart working, Analisi e innovazione organizzativa, CSR, Piani Formativi aziendali, Politiche attive del lavoro.
E’ stata Project Manager e Presidente di “Gender – Consulenza Formazione Ricerca”, società che dalla fine degli anni ’80 al 2011 si è occupata si sviluppare iniziative per la parità di genere.

Per partecipare COMPILA e INVIA
i seguenti moduli a:
👤 ALESSIA PERELLI
✉ sviluppo@ecipalombardia.it
☏ 02 27000612
Grazie al VOUCHER FORMAZIONE DI REGIONE LOMBARDIA (Avviso Formazione Continua 2022/2023) l’intero costo di iscrizione al corso è RIMBORSABILE AL 100% da parte di Regione
Corsi correlati
3 Novembre 2022 /
No Comments
Silvia Aprile
LE OPPORTUNITA’ DELLA SPACE ECONOMY PER LA MANIFATTURA E LA SUBFORNITURA LOMBARDA | AVVIO 28/03/2023
Silvia Aprile
3 Novembre 2022 /
No Comments
Silvia Aprile
3 Novembre 2022 /
No Comments
Alessia Perelli
3 Novembre 2022 /
No Comments
Silvia Aprile
3 Novembre 2022 /
No Comments
Alessia Perelli