- Contattaci
- 02.27.000.612
- info@ecipalombardia.it
Free

Avviso Formazione Continua Fase VI Regione Lombardia 2022/2023 (POR FSE +)
INTENSIVE SCREEN ACTING
Proposta Formativa | 8578
📢 RIMBORSABILE AL 100% grazie al Voucher di Regione Lombardia
Durata
57 ore
Modalità formativa
AULA – formazione in presenza presso ECIPA, Via Marco D’Aviano 2 Milano
Calendario
17/03/2023 | 14:00-18:00
18/03/2023 | 14:00-18:00
25/03/2023 | 09:00-18:00
26/03/2023 | 09:00-18:00
01/04/2023 | 14:00-18:00
02/04/2023 | 09:00-13:00
22/04/2023 | 09:00-13:00
23/04/2023 | 09:00-13:00
29/04/2023 | 14:00-18:00
06/05/2023 | 09:00-15:00
07/05/2023 | 09:00-15:00
Obiettivi e finalità
INTENSIVE SCREEN ACTING è un Percorso Intensivo che vuole proporre alle migliori leve delle scuole del territorio e ad attor* con una carriera certificata (quindi non necessariamente provenienti da accademie) aventi partita iva, un’opportunità di alta formazione nel campo cinematografico per ampliare le proprie competenze e il networking. Oltre ad apprendere le più preziose tecniche di stratificazione emotiva e di Acting On Camera, gli attori del corso saranno pronti per affrontare il colloquio con i casting director, figura chiave di intermediazione tra gli agenti, il regista e la produzione.
Ogni Casting Director visionerà Showreel di ogni candidato fornendo analisi e consigli sia sul materiale di ciascun attore (Headshot Showreel).
Contenuti
Il percorso è composto da sette moduli durante i quali si confronteranno con Actor/Coching e Casting Director di rinomato valore nazionale e internazionale.
1) Analisi del testo, struttura tripartita del personaggio
2) Chubbuck Technique, scene study: Playing comedy and drama
3) Selftape per il cinema e la televisione
4) Boutique talent nel mercato europeo, mercati esteri e prospettive di collaborazione. L’attore italiano nelle produzioni straniere: skills necessarie
5) Focus sul mercato nazionale attuale. Coproduzioni. Lavorare in UK. Tecniche di networking per gli attori
6) SELFTAPING nazionale ed internazionale, analisi Actors type
7) Il lavoro con l’attore per la macchina da presa
Tutti i moduli di studio prevedono la presenza di un operatore di riprese e di montaggio. Consegna finale dello showreel per ciascun candidato.
A chi è rivolto
Titolari di azienda, soci di impresa, titolari di ditte individuali, liberi professionisti del settore residenti in Lombardia di genere misto e aperto a tutte le inclusività.
Quota di iscrizione
€ 2.000,00 iva esente
Profilo Docente
PAOLO ANTONIO SIMIONI. È un acting preparatore, attore e regista italiano. È stato il più giovane allievo della grande coach statunitense di Susan Batson, con cui ha cominciato a studiare all’età di 15 anni. A partire dal 1993 ha lavorato con alcune tra le più importanti istituzioni del teatro, del cinema e della televisione italiani. A 29 anni è ospite come regista e attore del Festival dei due mondi di Spoleto; quattro volte presente come regista, attore e consulente al Mittelfest. I suoi spettacoli vengono trasmessi dalla Rai. Nel 2011 fonda a Berlino il gruppo internazionale e multilingue EuAct, le cui attività si sviluppano soprattutto tra l’Italia e l’Ungheria, con decine di seminari gemellati e la collaborazione con il Ministero degli Affari esteri ungherese, l’Istituto Balassi e l’Istituto Italiano di cultura. Coordina una sezione dell'”Anno della cultura Ungheria-Italia 2013″, dirigendo e interpretando tre spettacoli, in particolare “Tristano” al Teatro La Fenice di Venezia. Partecipa con la performance “Forrás” all’Expo di Milano 2015. Successivamente dirige “Rasputin” dello scrittore “premio Kossuth” Géza Szöcs. EuAct ha all’attivo decine di spettacoli e testi teatrali originali, con numerosi premi alla drammaturgia. Le sue attività di preparatore e pedagogo vanno dalla collaborazione con gli Studios di Cinecittà fino alle Master class del Teatro Nazionale di Genova. Coach su due scene di “Inferno” di Ron Howard per la Sony Pictures, è anche interprete nel ruolo del Dr Marconi assieme a Tom Hanks e Felicity Jones.
Ha collaborato anche con Diarmuid Lawrence, Terence Hill, Sergio Castellitto, Dorka Gryllus, Lena Lessing, Omero Antonutti, Gabriele Vacis, Lucrezia De Domizio Durini, Marco Maria Tosolini… e con Sony Pictures, BBC e Palazzo delle Esposizioni di Roma, Teatro della Tosse, Teatro Sociale di Como, oltre alla Biennale di Venezia, grazie alle sue collaborazioni nell’ambito dell’arte contemporanea, in collaborazione con Leo Kopacin Gementi, Mario Bottinelli Montandon, Lucrezia De Domizio Durini e Alessia Pellegrino, sua principale collaboratrice in EuAct, con cui elabora lo stile performativo “donq”.
DORIS VON THURY. Acting e dialect coach americana che vive a Roma. Originaria di Chicago, parla italiano e tedesco. Nel 2017 ha studiato a Los Angeles con Ivana Chubbuck e, da Marzo 2017, è un’insegnante accreditata della Tecnica Chubbuck. Sia come acting che come dialect coach prepara attori per provini o per progetti internazionali in cui hanno una parte. Ha preparato attori italiani, francesi, tedeschi, spagnoli, romeni, bosniaci e russi per ruoli in inglese per produzioni internazionali, come anche attori italiani in italiano per produzioni nazionali. Gli attori con i quali ho lavorato sono, tra gli altri, Cecile De France, Cristian De Sica, Giuseppe Cederna, Javier Cámara, Lubna Azabal, Sara Serraiocco e Silvio Orlando.
Oltre ad un lavoro individuale con l’attore, organizza a Roma anche classi di recitazione e laboratori in inglese ed italiano di: “Acting & Auditioning with the Chubbuck Technique”.
Tra i progetti internazionali per il cinema e la tv ha lavorato per: THE LEISURE SEEKER regia di Paolo Virzì, in post produzione; THE YOUNG POPE, serie HBO/SKY TV, regia di Paolo Sorrentino, vincitore del Academy Award 2014, nel quale ha preparato Silvio Orlando per il suo ruolo da co-protagonista. Nel film turco GRAIN, regia di Semih Kaplanoglu, vincitore del Berlin Film Festival Orso D’Oro 2010, ha preparato il cast internazionale del film: Ermin Bravo, Lubna Azabal, Grigory Dobrygin, Cristina Flutur.
In passato ha anche lavorato alla FBI CASTING come assistente casting di Beatrice Kruger per film come NINE regia di Rob Marshall, THE AMERICAN regia di André Corbijn, TO ROME WITH LOVE regia di Woody Allen.
Come dialect coach, oltre al lavoro individuale con gli attori, organizza laboratori di “Acting and Auditioning in English” a Roma, Parigi e Berlino. A Roma ha tenuto i laboratori al Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) e al Centro Alta Formazione Teatro (CAFT).
Come giovane attrice ha studiato recitazione per 4 anni alla UdK – Berlin (Università dell’Arte – Berlino). Poi ha lasciato Berlino per Roma e come attrice di teatro, tv e cinema ha lavorato, in Italia, con registi come Gabriele Salvatores, Mario Monicelli e Martin Scorsese.
CRISTINA PROSERPIO. Laureata al Dams con una tesi di ricerca sulla recitazione, formatasi in Paolo Grassi come organizzatrice culturale ha lavorato per diversi anni come aiuto regia nel teatro di ricerca italiano per approdare al lavoro di Casting Director, lavoro che ama e segue con dedizione e curiosità scoprendo nuovi talenti.
Dal ‘98 lavora come Casting Director (U.I.C.D.) nel Cinema e nella Pubblicità. Ha curato i casting di diversi film italiani, di spot e campagne pubblicitarie, sia italiane che straniere.
Insegna da anni ”Direzione dell’attore” e “Il lavoro dell’attore” in varie Accademie, tra cui IED Milano, Civica Scuola di teatro Paolo Grassi, CISA Film Academy di Locarno.
PAOLA RANDI. Paola Randi si laurea in giurisprudenza e parallelamente studia disegno, pittura, tecniche d’incisione. Lavora come Project Manager per 12 anni presso organizzazioni non profit internazionali a favore delle donne nell’economia. Nel 1996 fonda TTR, trimestrale sul teatro e le arti visive da cui nasce un Festival Internazionale di Teatro di Ricerca a Milano. Dal novembre 2003 si occupa esclusivamente di cinema. Selezionata al Talent Campus della Berlinale 2004 (tra i docenti Ken Loach, Mike Leigh, Stephen Frears, Anthony Minghella, Walter Murch, Alan Parker), segue il seminario di Werner Herzog, alla Scuola Holden di Torino. Into Paradiso, il suo primo lungometraggio, viene candidato a 4 David di Donatello. Nel 2018 il suo film Tito e gli alieni viene presentato al Torino Film Festival. Dopo le due serie Luna nera e Zero, la troviamo dietro alla sceneggiatura di Maledetta primavera ma anche nuovamente dietro la macchina da presa per La befana vien di notte 2.
PAOLA PASINI. Classe 86′, Paola nasce e vive a Milano, dove frequenta la facoltà di “Esperto linguistico d’impresa” presso l’Università Cattolica dopo aver conseguito il diploma in lingue. Fin da bambina ha la fortuna di viaggiare per il mondo e dal 2007 inizia a lavorare nel settore dell’entertainment ed eventi per importanti aziende in ambito cinematografico e videoludico. La sua passione per il cinema e per il modus operandi americano, la porta a fondare la propria agenzia di rappresentanza artistica su impronta internazionale nel 2013, che diviene una società nel 2017 insieme al socio ed amico Enrico Fioretti. Così nasce Imacrew.
Il mio motto? “No! Provare no! Fare, o non fare! Non c’è provare!” – Yoda, Star Wars.
MONICA MAZZOLENI MORONI. Laureata in Storia e conservazione dei beni teatrali, cinematografici e televisivi, specializzata in Scienze dello spettacolo e comunicazione multimediale all’Università degli studi di Milano, conclude anche il master in Progettazione e comunicazione del cinema presso l’Università Cattolica di Milano. Esperienza come responsabile casting, promozione e contrattualistica degli artisti. Assistente per i progetti cinematografici internazionali, contrattualistica e fiscalità. Dal 2021 è artist manager presso IMomi Talent Management.
ARMANDO PIZZUTI. Casting Director e Vincitore del premio come miglior Casting Director per il contributo al cinema Italiano nel mondo (ISCHIA PEOPLE AWARD 2022).

Per partecipare COMPILA e INVIA
i seguenti moduli a:
👤 ALESSIA PERELLI
✉ sviluppo@ecipalombardia.it; info@ecipalombardia.it
☏ 02 27000612
Grazie al VOUCHER FORMAZIONE DI REGIONE LOMBARDIA (Avviso Formazione Continua 2022/2023) l’intero costo di iscrizione al corso è RIMBORSABILE AL 100% da parte di Regione
Corsi correlati
1 Dicembre 2022 /
No Comments
Alessia Perelli
1 Dicembre 2022 /
No Comments
Silvia Aprile
1 Dicembre 2022 /
No Comments
Silvia Aprile
1 Dicembre 2022 /
No Comments
Silvia Aprile
1 Dicembre 2022 /
No Comments
Silvia Aprile
1 Dicembre 2022 /
No Comments
Silvia Aprile