- Contattaci
- 02.27.000.612
- info@ecipalombardia.it
Free

Avviso Formazione Continua Fase VI Regione Lombardia 2022/2023 (POR FSE +)
INTRODUZIONE ALLA PULITURA DEI MANUFATTI CONTEMPORANEI
Proposta Formativa | 10077
📢 RIMBORSABILE AL 100% grazie al Voucher di Regione Lombardia
Durata
20 ore
Modalità formativa
Aula e Laboratorio
Calendario
24/11/2023 | 09:00-13:00
24/11/2023 | 14:00-18:00
25/11/2023 | 09:00-13:00
25/11/2023 | 14:00-18:00
26/11/2023 | 09:00-13:00
Obiettivi e finalità
La pulitura dei manufatti artistici contemporanei presenta particolare complessità per la varietà dei materiali costitutivi, e sovente la loro intrinseca fragilità e sensibilità all’ambiente acquoso. Il trattamento può talora richiedere materiali specifici, ma anche quando impieghi i materiali tradizionali del restauro richiede modi di applicazione e metodi specifici. Questo workshop teorico pratico si focalizza in particolare su manufatti policromi, esamine le caratteristiche chimico-fisiche dei principali leganti pittorici del nostro tempo e propone un’ampia varietà di metodi applicativi, inclusi alcuni innovativi trattamenti con strumentazione appositamente studiata. Proprio per la specificità dell’argomento trattato, è necessario che i partecipanti possiedano già una certa familiarità, teorica e pratica, con l’approccio acquoso.
Contenuti
UF1
Il legante oleoso, alchidico, acrilico e vinilico
Composizione, proprietà e meccanismi di degrado
La suscettibilità dei vari leganti all’acqua e ai solventi
Cenni sugli “smalti” sintetici
Caratterizzare le superfici pittoriche da trattare: osservazione al microscopio, angolo di contatto, pH, conducibilità, semplici test microchimici di riconoscimento dei leganti
Definizione del concetto di pulitura; valutazione della fattibilità nel caso specifico, in relazione alla necessità, alle aspettative e alla considerazione delle interazioni
UF2
Pulitura a secco. Pulitura per micro-aspirazione
Quali condizioni dare alle soluzioni acquose: pH, concentrazione ionica, additivi
Preparazione di soluzioni acquose tamponate chelanti, in forma libera e gelificata
Panoramica su utilità e limiti dei vari modi di applicazione delle soluzioni acquose: in forma libera, in forma gelificata, in gel rigido, per nebulizzazione a ultrasuoni, in combinazione con idrofobizzazione temporanea
Utilizzo della strumentazione per l’applicazione controllata di acqua e solventi e la loro microaspirazione
UF3
Preparazione e applicazione di emulsioni gelificate e particellari acqua-in-olio e di emulsioni polimeriche olio-in-acqua
Proseguimento delle applicazioni
Valutazione critica dei possibili modi di applicazione dei solventi organici
Valutazione critica dei risultati
La reperibilità dei materiali e della strumentazione
A chi è rivolto
Restauratori e Tecnici del Restauro.
E’ richiesta una conoscenza di base delle procedure di restauro.
Quota di iscrizione
€ 500,00 iva esente
Docenti
PAOLO CREMONESI. Docente in corsi di aggiornamento professionali teorico-pratici per restauratori su materiali e metodi per la pulitura di opere d’arte, in più di 50 città italiane ed in 15 Paesi Europei. Ha svolto attività di ricerca e consulenza sul restauro presso laboratori privati ed enti pubblici, musei, centri di formazione, di docenza presso Università (Parma, Ferrara, Milano, Venezia, Napoli, Genova), Accademie di Belle Arti (Napoli, Palermo, Bologna, Milano), Scuole di Alta Formazione (OPD Firenze, ISCR Roma, Venaria Reale Torino), Università estere (Ljubljana Slovenia, UvA Amsterdam, Catolica Porto…). E’ stato Coordinatore Scientifico del CESMAR 7 – Centro per lo Studio dei Materiali per il Restauro, Padova, di cui è stato socio fondatore e dal 1998 è Direttore della collana editoriale I Talenti edita da Il Prato Publishing House, Padova.

Per partecipare COMPILA e INVIA
i seguenti moduli a:
👤 ALESSIA PERELLI
✉ sviluppo@ecipalombardia.it
☏ 02 27000612
Grazie al VOUCHER FORMAZIONE DI REGIONE LOMBARDIA (Avviso Formazione Continua 2022/2023) l’intero costo di iscrizione al corso è RIMBORSABILE AL 100% da parte di Regione
Corsi correlati
10 Aprile 2023 /
No Comments
Silvia Aprile
LE OPPORTUNITA’ DELLA SPACE ECONOMY PER LA MANIFATTURA E LA SUBFORNITURA LOMBARDA | AVVIO 28/03/2023
Silvia Aprile