- Contattaci
- 02.27.000.612
- info@ecipalombardia.it
Free

Avviso Formazione Continua Fase VI Regione Lombardia 2022/2023 (POR FSE +)
LE OPPORTUNITA' DELLA SPACE ECONOMY
per la MANIFATTURA e la SUBFORNITURA LOMBARDA
Proposta Formativa |
📢 RIMBORSABILE AL 100% grazie al Voucher di Regione Lombardia
Durata
16 ore
Modalità formativa
FAD – formazione a distanza con piattaforma Cisco Webex
Calendario
28/03/2023 | 14:00-18:00
30/03/2023 | 14:00-18:00
04/04/2023 | 09:00-13:00
06/04/2023 | 09.00-13:00
Obiettivi e finalità
Il corso intende fornire una panoramica delle potenzialità applicative del settore spaziale.
Verranno fornite informazioni sullo sviluppo dell’economia dello spazio e sui fattori umani e tecnologici che la rendono possibile.
Contenuti
La new space economy – Il fattore umano
La new space economy non riguarda solo satelliti e razzi. L’accesso umano allo spazio è già un importante fattore dell’economia spaziale.
Il primo passo – simulazioni terrestri ed economie abilitanti
L`economia dello spazio comincia da terra: tecnologie e procedure vengono testate e validate in ambienti simulativi rilevanti prima di lasciare il suolo.
L’accesso allo spazio – Commercial crew program e Commercial LEO Destination
A guidare la prima ondata del futuro della nuova space economy troviamo i programmi abilitanti per il settore spaziale sviluppati da NASA
Il futuro dell’orbita bassa – Economia delle stazioni spaziali private
L`economia spaziale privata in LEO è già in forte espansione. Bolla o kick-off della “Orbital age?”
Space logistics – economia di scala nel sistema solare
Il secondo passo dopo l’accesso allo spazio è lo sviluppo della logistica. Molte realtà private a livello mondiale sono già al lavoro per conquistare il settore.
Economia lunare – abitabilità e produzione
Il programma ARTEMIS della NASA ha rilanciato l’esplorazione umana della luna, promettendo una nuova economia legata al suo sviluppo.
Oltre la luna – l’economia di Marte e delle sue lune
Marte e il suo ecosistema rappresentano una speranza per il futuro, e molte aziende come SpaceX puntano a creare un economia di scala legata al pianeta rosso.
Il design come strumento dell’industria per lo spazio
Il design italiano ha sempre rappresentato un’eccellenza mondiale, e le sue ramificazioni spaziali rappresentano un’opportunità per il paese.
Trasferimento tecnologico
La contaminazione tecnologica ed i concetti di spin-in e spin-out che rendono lo Spazio più aperto verso altri settori ma aumentano l’importanza del know-how, della Proprietà Intellettuale e dei brevetti.
New Space Economy
Le nuove opportunità derivate dall’accelerazione tecnologica e dalla convergenza verso lo spazio di nuovi modelli di business e nuovi protagonisti favoriscono la creazione di nuove imprese e nuovi ecosistemi regionali, risk finance.
Spazio e Agenda 2030
I dati e le tecnologie spaziali come volàno per creare soluzioni in grado di aiutare ad affrontare sfide terrestri globali come descritto negli Obiettivi dell’Agenda 2030 e una proposta per un approccio ‘space-tech for good’
A chi è rivolto
Titolari di azienda, soci di impresa, titolari di ditte individuali, liberi professionisti, impiegati.
Quota di iscrizione
€ 800,00 iva esente
