- Contattaci
- 02.27.000.612
- info@ecipalombardia.it
Free

Avviso Formazione Continua Fase VI Regione Lombardia 2022/2023 (POR FSE +)
MATERIALI E METODI PER TRATTAMENTI DI PULITURA E DI RIMOZIONE
Proposta Formativa | 10076
📢 RIMBORSABILE AL 100% grazie al Voucher di Regione Lombardia
Durata
24 ore
Modalità formativa
Aula e Laboratorio
Calendario
07/07/2023 | 09:00-13:00
07/07/2023 | 14:00-18:00
08/07/2023 | 09:00-13:00
08/07/2023 | 14:00-18:00
09/07/2023 | 09:00-13:00
09/07/2023 | 14:00-18:00
Obiettivi e finalità
Il workshop teorico pratico considera l’uso di soluzioni acquose e di solventi organici per operazioni di pulitura superficiale di manufatti policromi mobili, e di rimozione di sostanze filmogene organiche (vernici e protettivi, leganti di ritocchi e ridipinture) o di materiali inorganici (concrezioni e prodotti di corrosione). Lo scopo è la riduzione dell’impatto di tossicità per l’operatore e la ricerca di minore interazione per il manufatto. Il livello “di base” propone una trattazione semplificata, adatta a operatori non ancora ben familiarizzati con questi materiali e metodi, ma non per questo priva di rigore. Alle lezioni teoriche del mattino si alternano le parti applicative del pomeriggio, da svolgere su casi rappresentativi portati dai partecipanti.
Contenuti
UF1
Adattare il potere solvente dell’acqua al manufatto specifico e al tipo di trattamento
La preparazione di soluzioni acquose tamponate per operazioni di pulitura superficiale o di rimozione
Aumentare la viscosità dell’acqua attraverso le sostanze gelificanti
Panoramica critica dei materiali disponibili
Applicazioni pratiche dei principi svolti
UF2
Ulteriori possibilità bi modificare l’ambiente acquoso: i tensioattivi e i complessanti/chelanti
Classificazione, proprietà e campo di applicazione di queste sostanze
Applicazioni pratiche dei principi svolti
UF3
Classificazione, proprietà e modo d’azione dei solventi organici
Parametri per descrivere la polarità
Un approccio graduale alla solubilità dei materiali organici
La gelificazione dei solventi organici
Applicazioni pratiche dei principi svolti
A chi è rivolto
Restauratori e Tecnici del Restauro.
E’ richiesta una conoscenza di base delle procedure di restauro.
Quota di iscrizione
€ 550,00 iva esente
Docenti
PAOLO CREMONESI. Docente in corsi di aggiornamento professionali teorico-pratici per restauratori su materiali e metodi per la pulitura di opere d’arte, in più di 50 città italiane ed in 15 Paesi Europei. Ha svolto attività di ricerca e consulenza sul restauro presso laboratori privati ed enti pubblici, musei, centri di formazione, di docenza presso Università (Parma, Ferrara, Milano, Venezia, Napoli, Genova), Accademie di Belle Arti (Napoli, Palermo, Bologna, Milano), Scuole di Alta Formazione (OPD Firenze, ISCR Roma, Venaria Reale Torino), Università estere (Ljubljana Slovenia, UvA Amsterdam, Catolica Porto…). E’ stato Coordinatore Scientifico del CESMAR 7 – Centro per lo Studio dei Materiali per il Restauro, Padova, di cui è stato socio fondatore e dal 1998 è Direttore della collana editoriale I Talenti edita da Il Prato Publishing House, Padova.

Per partecipare COMPILA e INVIA
i seguenti moduli a:
👤 ALESSIA PERELLI
✉ sviluppo@ecipalombardia.it
☏ 02 27000612
Grazie al VOUCHER FORMAZIONE DI REGIONE LOMBARDIA (Avviso Formazione Continua 2022/2023) l’intero costo di iscrizione al corso è RIMBORSABILE AL 100% da parte di Regione
Corsi correlati
13 Aprile 2023 /
No Comments
Silvia Aprile
LE OPPORTUNITA’ DELLA SPACE ECONOMY PER LA MANIFATTURA E LA SUBFORNITURA LOMBARDA | AVVIO 28/03/2023
Silvia Aprile