- Contattaci
- 02.27.000.612
- info@ecipalombardia.it

ADDETTO CONDUZIONE IMPIANTI TERMICI di potenza superiore a 232 kW: PATENTINO SECONDO GRADO
Il conduttore di impianti termici svolge attività di conduzione degli impianti di potenza superiore a 232 kW. Applica procedure di attivazione e conduzione dell’impianto termico, garantendo il controllo della funzionalità della centrale termica e dei suoi componenti attraverso la verifica dei parametri di regolazione intervenendo, quando necessario, sugli strumenti di regolazione.
Il corso è indirizzato agli operatori del settore o aspiranti tali: installatori, manutentori, terzi responsabili, che desiderano ottenere il patentino di secondo grado conduttore impianti termici di potenza superiore a 232 kW.
Questo percorso formativo (articolato secondo il DdUO 1861 del 7 marzo 2012, che regolamenta i percorsi abilitanti all’esercizio dell’attività di conduttore impianti termici) consente agli allievi di acquisire le conoscenze necessarie per sostenere l’esame per il patentino di abilitazione di 2° grado.
Requisiti di ammissione al corso: età non inferiore ai 18 anni; diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media). Per gli stranieri: è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana e, in caso di titolo di studio conseguito all’estero, deve essere fornita dichiarazione attestante il valore di tale titolo in rapporto al sistema di istruzione italiano.
Il patentino ha validità su tutto il territorio nazionale.
La frequenza è obbligatoria fino al raggiungimento di almeno l’80% del monte ore corso (al massimo 18 ore di assenza, per l’ammissione all’esame)
Il corso è organizzato per 20 ore a distanza in modalità sincrona (5 incontri) + 72 ore in presenza (10 incontri), cadenza mono o bisettimanale, in orario diurno.
Calendario 2023:
13 marzo (presenza 4 – 09:00-13:00)
23 marzo (fad 4 ore – 09:00-13:00)
27 marzo(fad 4 ore – 09:00-13:00)
31 marzo(fad 4 ore – 09:00-13:00)
6 aprile (presenza 8 ore – 09:00-13:00/14:00-18:00)
12 aprile (presenza 8 ore – 09:00-13:00/14:00-18:00)
21 aprile (presenza 8 ore – 09:00-13:00/14:00-18:00)
28 aprile (fad 4 ore – 09:00-13:00)
3 maggio (presenza 8 ore – 09:00-13:00/14:00-18:00)
12 maggio (presenza 8 ore – 09:00-13:00/14:00-18:00)
19 maggio (presenza 8 ore – 09:00-13:00/14:00-18:00)
22 maggio (fad 4 ore – 09:00-13:00)
23 maggio (presenza 8 ore – 09:00-13:00/14:00-18:00)
25 maggio (presenza 4 ore – 09:00-13:00)
29 maggio (presenza 8 ore – 09:00-13:00/14:00-18:00)
• Elementi di termotecnica; La combustione; Tecniche di riscaldamento dell’acqua;
• Caratteristiche e tipologie degli impianti termici; Dispositivi di controllo e sicurezza
• Tecniche di regolazione dell’impianto; Tecniche di controllo delle emissioni inquinanti; Tecniche di analisi del consumo energetico
• Normativa di settore
• Elementi di manutenzione impianti termici
92 ore
Il corso ha una durata complessiva di 92 ore: è organizzato per 20 ore a distanza in modalità sincrona (5 incontri) + 72 ore in presenza (10 incontri). Gli incontri, mono o bisettimanali, si svolgeranno in orario diurno (nelle fasce orarie 09:00-13:00 / 14:00-18:00).
Modalità formative:
- 84 ore formazione teorica
- 8 ore esercitazioni su prototipi e su schemi di configurazione
Tutta la parte teorica e le esercitazioni su schemi di configurazione viene svolta in aula; la visita alla centrale termica – non obbligatoria per il percorso – sarà possibile solo in caso di reperimento di locale idoneo.
Sede del corso: Milano – Via Marco D’Aviano, 2 (zona Piazzale Loreto).
L’esame finale si svolge in sede di corso, con apposita commissione nominata dalla Città Metropolitana di Milano: durante il corso viene fissata la data di realizzazione della sessione d’esame.
Al termine del corso viene rilasciato da ECIPA LOMBARDIA l’attestato di frequenza al corso: la frequenza è obbligatoria fino al raggiungimento dell’80% del monte ore formazione, condizione minima anche per l’ammissione all’esame.
Il Patentino viene rilasciato dalla Città Metropolitana di Milano.
QUOTA PARTECIPAZIONE CORSO A PAGAMENTO
ASSOCIATI CNA: € 1.000,00 + iva
NON ASSOCIATI CNA: € 1.200,00 + iva >>>Attenzione: l’impresa può aderire a CNA sottoscrivendo la TESSERA PROMOZIONALE INGRESSO NUOVI SOCI a € 100,00 (esente iva), usufruendo della quota di partecipazione al corso di cui sopra
L’iscrizione viene confermata con un acconto di € 244,00iva inclusa: tale importo sarà restituito in caso di annullamento del corso da parte nostra: non potrà essere rimborsato per mancata partecipazione da parte del cliente. Il saldo è da corrispondere alla conferma di attivazione del corso e comunque prima dell’inizio del corso stesso.
POSSIBILITA’ DI FINANZIAMENTO
FONDARTIGIANATO (Fondo Interprofessionale) |>>> per i dipendenti
Se l’azienda ha esigenze formative specifiche e più di un dipendente da formare, chiamaci per la verifica di fattibilità di un progetto ad hoc con Fondartigianato.
FONDIMPRESA |>>> per i dipendenti
Le imprese aderenti a Fondimpresa possono fare partecipare il/i proprio/i dipendente/i al percorso formativo attingendo al proprio conto formazione, nella misura disponibile.
Le imprese che non sono iscritte a nessun Fondo Interprofessionale possono aderire a FONDARTIGIANATO in qualsiasi momento ed usufruire da subito del finanziamento: l’iscrizione ai Fondi Interprofessionali non comporta alcun costo aggiuntivo per l’azienda, in quanto il contributo viene comunque versato, a favore dell’Inps. E’ possibile anche il passaggio da un Fondo Interprofessionale all’altro mediante revoca, destinando successivamente il contributo al nuovo Fondo.
FORMARE PER ASSUMERE |>>> I datori di lavoro con unità produttiva/sede operativa in Lombardia iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di competenza, rientranti in una delle seguenti categorie: Imprese/Enti del terzo settore/Associazioni e Fondazioni iscritte al Registro Regionale delle Persone giuridiche/ Lavoratori autonomi con partita iva. La possibilità di finanziamento è rivolta ai seguenti DESTINATARI: lavoratori che prima dell’assunzione risultino privi di impiego (subordinato o parasubordinato) da almeno 30 giorni e che non fruiscano di analoghe misure regionali di politica attiva.
ELBA (Ente Lombardo Bilateriale per l’Artigianato) |>>> per i titolari
I titolari delle imprese iscritte all’ELBA possono usufruire dei seguenti contributi:
– rimborso del 30% della quota di partecipazione al corso (massimo € 200,00)
– rimborso del 50% della quota di partecipazione al corso (massimo € 520,00) se il titolare partecipa contestualmente al proprio dipendente a formazione professionale realizzata con Fondartigianato.
Contattaci per informazioni.
Sede Operatore: ECIPA LOMBARDIA – Via Marco D’Aviano, 2 – MILANO (zona Piazzale Loreto)
Contattare Daniela Giudici danielagiudici@ecipalombardia.it – tel 02 27 000 612
>> pubblicazione del nostro corso – edizione 2023 – nella sezione news del portale CURIT – link esterno diretto