Il BIM (Building Information Modelling) | di cosa si tratta? perchè utilizzarlo?

Il settore delle costruzioni sta attraversando un importante momento di transizione, una vera e propria “rivoluzione”, resa possibile in questo particolare momento storico grazie all’evoluzione del modo digitale, le cui applicazioni interessano tutti i settori della nostra quotidianità e dell’economia.
Il BIM è una nuova metodologia di progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di un’opera edile, in cui tutte le figure coinvolte nel processo hanno accesso a informazioni digitali ben strutturate, lungo tutto il ciclo di vita della costruzione.
Ad esempio il BIM permette di trovare rapidamente soluzioni alla complessità impiantistica ottimizzando la distribuzione spaziale degli impianti, individuando e eliminando le interferenze, migliorando l’efficienza energetica delle costruzioni.

Perché conoscere e utilizzare il BIM?

La digitalizzazione dei processi edili oggi nota come Building Information Modelling (BIM) sta pian piano venendo alla ribalta perché è previsto che le pubbliche amministrazioni comincino a richiederlo negli appalti pubblici al di sopra dei 100 milioni di euro. Anche se questo sembra lontano dagli orizzonti delle imprese artigiane, si ritiene che i vantaggi derivanti dalla digitalizzazione siano tali che valga la pena di capirne qualcosa in più indipendentemente dalla sua obbligatorietà. IBIMI, istituto per il BIM Italia associato a CNA professioni, sta già affiancando alcune CNA per promuovere l’uso del BIM anche tra le imprese artigiane associate alla CNA. A tal proposito si suggerisce la lettura di questo articolo: Il ruolo delle imprese artigiane della filiera edile nella rivoluzione del BIM.

CORSI PILOTA BIM:  Rispondi al questionario link e partecipa!

ECIPA Lombardia – CNA Formazione è lieta di promuovere la campagna di sensibilizzazione sull’uso del BIM per migliorare la performance energetica degli edifici durante tutto il ciclo di vita di un edificio proposta da  IBIMI, che è partner associato del progetto net-UBIEP coordinato da ENEA,. Ognuno degli attori coinvolti in ogni fase del processo edile ha un ruolo importante per assicurare un parco edilizio a energia quasi zero.
Il progetto Net-UBIEP ha individuato le competenze per ogni fase e per ognuno dei quattro target e cioè: pubbliche amministrazioni, professionisti coinvolti nella progettazione e costruzione, tecnici addetti al montaggio e alla manutenzione degli impianti, i proprietari e/o manager degli edifici.
Rispondendo ai questionari, che troverete per ciascun target a questo link, avrete modo di comprende quale possa essere il vostro ruolo e, se interessati, vi potrete registrare nel sito del progetto  per partecipare ai corsi pilota che saranno avviati nelle prossime settimane.