Quali opportunità per formare dipendenti ed imprenditori delle PMI?

Lo chiediamo all’Ing. Paolo Giacon, direttore di CNA Formazione ECIPA Lombardia, ente di formazione accreditato da Regione Lombardia.
PERCHE’ LA FORMAZIONE E’ IMPORTANTE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE? La competitività delle imprese si basa sulle competenze distintive di ciascuna azienda ovvero sul sapere e sul saper fare di quanti operano in azienda. Un bagaglio importante di conoscenze e abilità che deve essere costantemente aggiornato. Fare formazione significa anche mettere in discussione prodotti e processi e cominciare un processo di innovazione, cambiamento e crescita. La formazione è indispensabile.
E’ POSSIBILE ACCEDERE A CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PER LE IMPRESE ARTIGIANE E PER LE PMI? Ci sono due strade percorribili: la prima è quella dei fondi interprofessionali, come ad esempio Fondartigianato, la seconda strada è quella del Fondo Sociale Europeo Plus di Regione Lombardia che è a disposizione delle imprese. Recentemente Regione ha stanziato 15 milioni di euro a copertura dei costi di iscrizione a corsi di aggiornamento per dipendenti e titolari di piccole e medie imprese. Una bella occasione da non lasciarsi sfuggire, anche perche’ i fondi si esauriscono in fretta.
IN CHE MODO LE AZIENDE POSSONO UTILIZZARE I FONDI CHE CONSENTONO IL RIMBORSO DEI COSTI DELLA FORMAZIONE? Il sistema è molto semplice: per prima cosa è necessario rivolgersi agli Uffici Formazione sedi ECIPA della propria provincia e scegliere uno o piu’ corsi regionali insieme ad un consulente CNA specializzato. A questo punto, prima dell’inizio del corso bisogna presentare domanda per ottenere il voucher formativo da Regione Lombardia (importo massimo 2000 euro per dipendente o titolare). Una volta confermato il contributo da Regione è possibile frequentare il corso anticipando i costi di iscrizione e al termine dello stesso presentare domanda di rimborso a Regione Lombardia.
MA IL RIMBORSO COPRE TUTTO IL COSTO DI ISCRIZIONE AL CORSO? Il rimborso di Regione copre il 100% del costo di iscrizione per ditte individuali e liberi professionisti, il 90% per le microimprese, il 70% per le piccole imprese. La restante parte figura come cofinanziamento dell’azienda alla formazione.
QUALI TIPOLOGIE DI CORSO CI SONO ALL’INTERNO DEL CATALOGO REGIONALE? Dai corsi piu’ classici come la contabilità, la gestione del personale, la risoluzione dei conflitti, il benessere organizzativo, il marketing e le vendite a corsi piu’ innovativi che coinvolgono le opportunità della transizione digitale e della transizione verde. Ma insieme ai consulenti CNA ed ECIPA è possibile costruire anche corsi di formazione dedicati alle specifiche esigenze delle imprese, ad esempio riguardanti macchinari, processi, competenze tecnico professionali di lavorazione e trasformazione di beni e servizi.
E PER LA FORMAZIONE DEI NEOASSUNTI CHE OPPORTUNITÀ CI SONO? Per le aziende che hanno assunto una persona disoccupata a partire dal 1 dicembre 2022, Regione Lombardia, grazie all’Avviso Formare per Assumere riserva non solo un voucher a copertura dei costi di iscrizione ad un corso di formazione ma anche un incentivo che va dai 4000 agli 8000 euro che viene erogato all’impresa a fondo perduto. Un’altra opportunità decisamente interessante per le imprese che stanno ampliando il proprio organico.