
E’ nata grazie alla collaborazione CNA Fotografia e Video – Lombardia, CNA Professioni Lombardia ed ECIPA Lombardia la Scuola di Alta Formazione per la Fotografia Professionale. Due i corsi in programma nel 2022 nell’ambito dell’Avviso Formazione Continua di Regione Lombardia. Pubblichiamo la lettera ai fotografi di Andreas Ikonomu e Franco Ceriani, rispettivamente presidente di CNA Fotografia e Video Lombardia e CNA Professioni Lombardia.
Carissimi,
Solo su Instagram, ogni giorno, vengono caricati oltre 100 milioni di immagini. Come si dice da anni: non si sono mai scattate così tante fotografie, eppure la fotografia attraversa forse la più grave crisi della sua storia.
È passato un quarto di secolo dall’abrogazione della licenza di PS (Pubblica Sicurezza) per esercitare il mestiere di Fotografo Ambulante o di Studio. In questo lasso di tempo è cambiato il mondo e insieme il nostro mestiere.
Il semplice servizio fotografico (se pur di qualità) non è più sufficiente. Serve arricchire la nostra offerta di lavoro con servizi editoriali e video, web marketing, social media management e altri nuovi che stanno nascendo.
È cambiato il mercato, è cambiata soprattutto la domanda. La semplificazione delle tecnologie dell’immagine ha reso accessibile la fotografia a una platea di persone inimmaginabile fino a pochi anni fa. Internet e i social network hanno aumentato a dismisura i canali di pubblicazione delle fotografie, sia gratuiti che a pagamento, generando un’enorme sovraesposizione alle immagini in cui l’offerta supera di gran lunga la domanda.
Dal punto di vista culturale, il tempo di fruizione della singola immagine si è contratto: le fotografie sono diventate commodities, disponibili sempre e ovunque in quantità illimitata, al punto che tendono a scomparire dagli scaffali e dagli armadi di casa, sintomo di una forma di memoria dei nostri affetti che sta cambiando.
In definitiva, è la stessa domanda di fotografia e di servizi fotografici che ha oggi un’identità profondamente diversa: soprattutto, scarseggia la domanda di una fotografia di qualità, il cui valore di mercato sembra sempre più annacquato. Anche la sistematica pubblicazione delle immagini senza copyright appare come un chiaro segnale della disattenzione nei confronti della professionalità che si cela dentro lo scatto.
Contemporaneamente, non mancano le nuove opportunità. Nella quantità, la qualità spicca sempre (fuor di metafora, il fotografo professionista è chiamato a intercettare una domanda di fascia più alta, per distinguersi dalla concorrenza spietata). Il mercato degli eventi resta florido. La spinta verso la digitalizzazione generata dalla pandemia porta moltissime imprese a dotarsi di strumenti di comunicazione online, dei quali la fotografia è un ingrediente importante.
Siamo in mezzo al guado e mai come in questo momento essere fotografi professionisti equivale ad esercitare questo lavoro in modo consapevole. Ecco perché CNA Fotografia e video Lombardia ha deciso di puntare su alcuni percorsi formativi per l’aggiornamento professionale. Quali spazi di mercato e quali scenari professionali ci aspettano? Con quale modello di business occorre proporsi oggi al mercato? Dal fotografo come impresa al fotografo come professionista: una strada senza ritorno? Quale sarà lo sviluppo della fotografia immersiva in 3D? Quali rischi e quali opportunità derivano dalla connettività costante delle macchine fotografiche? Quali spazi di mercato ha il ritorno del vintage? L’intelligenza artificiale è già tra noi, a partire dagli smartphone: che impatti avrà sulla fotografia? Gli smartphone rimpiazzeranno le macchine fotografiche?
Per provare a dare risposte esaustive a questi temi, CNA Fotografia e Video Lombardia ed Ecipa Lombardia hanno promosso la Scuola di Alta formazione per la Fotografia Professionale, con fotografi e professionisti della fotografia di indiscusso valore, con i quali riflettere sugli scenari che ci attendono, ma anche per approfondire alcune tecniche e abilità. Perché la fotografia avrà ancora lunga vita, ma occorre esercitarla nella consapevolezza di come si sta evolvendo. E se per caso foste indecisi, vi informiamo che i corsi prevedono il rimborso totale dei costi di iscrizione per i beneficiari dell’Avviso Formazione Continua 2022 di Regione Lombardia: un’opportunità da cogliere al volo perché azzera – di fatto – il costo del corso.
Vi aspettiamo!
Andreas Ikonomu | Presidente CNA Fotografia e Video Lombardia
Franco Ceriani | Presidente CNA Professioni Lombardia
Andrea Della Valentina | Coordinatore CNA Fotografia e video Lombardia