La Mission

Formare, Orientare, Innovare
CNA Formazione-ECIPA Lombardia nasce come organismo di emanazione della CNA, con lo scopo di elaborare e gestire interventi di formazione finalizzati allo sviluppo ed alla qualificazione del capitale umano delle imprese associate.
Grazie alla sua ventennale esperienza, ECIPA è in grado di affrontare le tematiche più diverse, da quelle tecniche a quelle manageriali e legate all’attività di impresa.
Ma non solo: oltre alla formazione, ECIPA può infatti offrire servizi di orientamento, accompagnamento e consulenza, anche individualizzata.
Le persone
Un valido team di esperti nel campo della formazione
Nel corso degli ultimi anni ECIPA ha consolidato uno staff motivato e competente, in grado di gestire diverse tipologie di progetti, studiati sempre più sulle esigenze delle aziende e in linea con le opportunità a disposizione sul mercato.

MATTEO MARIA REALE
PRESIDENTE
Consulente di direzione, si occupa di strategie di sviluppo, di comunicazione e di responsabilità d’impresa.
Presidente di Ecipa Lombardia dal giugno 2023, è presidente di CNA Milano e della sua società di servizi, e vicepresidente di CNA Lombardia con delega alla formazione.
E’ consigliere dell’associazione Italian Digital SME Alliance.
Ha lavorato per lungo tempo in aziende del mondo dei servizi e della comunicazione ed è stato direttore marketing di una società attiva nel campo della sostenibilità ambientale.
Laureato in filosofia, è fondatore della onlus Italian Climate Network.

PAOLO GIACON
DIRETTORE
Paolo Giacon è ingegnere e dottore di ricerca in ingegneria gestionale. Da marzo 2021 è direttore di CNA Formazione – Ecipa Lombardia. Ha conseguito un Master in Gestione dell’Innovazione e Project Management. E’ stato docente a contratto di Economia ed Organizzazione Aziendale e di Organizational Behaviour rispettivamente presso la Facoltà di Ingegneria e la Facoltà di Economia del medesimo Ateneo e presso il CUOA Business School. La sua attività accademica e di ricerca presso la School of Entrepreneurship dell’Università di Padova lo ha portato a specializzarsi nell’ambito della nuova imprenditorialità tecnologica e negli ecosistemi territoriali a servizio dello sviluppo della piccola e media impresa. Numerosi libri e le pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale. Nell’ambito della corporate governance è stato amministratore, anche con ruoli esecutivi di diverse società operative nell’ambito dei servizi pubblici locali, del terziario avanzato, dei servizi formativi e delle politiche attive per il lavoro. Nel corso degli ultimi anni ha operato come docente, consulente, progettista e direttore collaborando con i principali enti di formazione emanati dall’associazionismo di impresa presidiando a livello strategico e di coordinamento la progettazione, l’erogazione, la rendicontazione e la gestione amministrativa e del personale.

ERASMO CORBELLA
PROCURATORE E RESPONSABILE PROGETTI FORMATIVI INNOVATIVI
Esperienza pluridecennale nel campo della formazione, dal 2008 a Marzo 2021 è stato il Direttore di CNA Formazione ECIPA Lombardia. Si occupa della progettazione e del coordinamento di progetti formativi complessi e innovativi. Affianca la presidenza e la direzione nella definizione degli obiettivi strategici e nella ricerca di nuove aree di attività e di sviluppo.
Dal 2016 è inoltre membro del Comitato di Sorveglianza POR “Fondo Sociale Europeo” – Programmazione 2014 2020.

Il nostro Staff Operativo
Amministrazione
-
ROSY INZIRILLO
-
STEFANIA CONSONNI
-
ALICE SPAGNOLO
Progettazione
-
GINO A. CONSOLANDI
Coordinamento e Gestione Progetti
-
LARA BORDIN
-
SILVIA APRILE
-
DANIELA DIMASTROGIOVANNI
-
DANIELA GIUDICI
-
ALESSIA PERELLI
La Rete CNA - ECIPA

Un network a livello nazionale
Ecipa Lombardia fa parte della vasta rete C.N.A. – ECIPA, presente su tutto il territorio nazionale. CNA Formazione-ECIPA coordina ed organizza una rete territoriale dove circolano informazioni, competenze e conoscenze finalizzate a creare un progetto nazionale di sviluppo della formazione per la crescita e la qualificazione delle imprese.
CNA NAZIONALE (Roma) | www.cna.it
CNA REGIONALE (Lombardia) | www.cnalombardia.it
ECIPA NAZIONALE (Roma) | www.ecipa.it
ECIPA Sedi Regionali | www.ecipa.it/le-sedi
Certificazioni e Accreditamenti
CERTIFICATO QUASER
Dal 2003 ECIPA LOMBARDIA è ente CERTIFICATO per la progettazione e l’erogazione di attività formative, di orientamento e di servizi per il lavoro, con l’adozione di un sistema di gestione qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001 (Quaser Certificazioni – certificato n. M-033).
La certificazione riguarda la sede centrale di Milano e sette sedi operative locali in Lombardia.
ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA
ECIPA LOMBARDIA è soggetto ACCREDITATO dalla Regione Lombardia per la realizzazione di percorsi formativi di istruzione e formazione professionale ed iscritto all’albo regionale degli operatori accreditati con sei sedi operative – sezione B (n. iscrizione 107 – data iscrizione 01/08/2008).
ECIPA LOMBARDIA è soggetto ACCREDITATO dalla Regione Lombardia per la realizzazione di servizi al lavoro ed iscritto all’albo regionale degli operatori accreditati con sei sedi operative (n. iscrizione 112 – data iscrizione 16/12/2008).
REGISTRATO QUESTIO
ECIPA LOMBARDIA è Centro registato in QuESTIO, il sistema di mappatura dei Servizi di ricerca, trasferimento tecnologico e di supporto all’innovazione, accreditati dalla Regione Lombardia quale attori del sistema di innovazione lombardo. Il sistema QuESTIO (Quality Evaluation in Science and Technology for Innovation Opportunity) è uno strumento di individuazione e valutazione dei Centri di Ricerca e Trasferimento Tecnologico (CRTT) finalizzato a favorire il trasferimento di tecnologia e conoscenza tra i CRTT e le imprese e a promuovere il miglioramento del sistema della ricerca e dell’innovazione in Lombardia.
ACCREDITATO MINISTERO DEI TRASPORTI
ECIPA LOMBARDIA, con tre sedi operative, è soggetto ACCREDITATO dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la realizzazione di corsi di formazione professionale per i conducenti che trasportano merci pericolose su strada e per i corsi di aggiornamento periodico della CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)