In un periodo come quello attuale, molto travagliato e soggetto a repentini cambiamenti, le imprese devono mantenersi aggiornate e puntare tutto sull’INNOVAZIONE. Troppe volte però le loro scelte di sviluppo sono dettate dall’impulso della domanda di pochi committenti abituali che coprono la maggior parte del fatturato. Prevale quindi un approccio di prevenzione e di difesa contro rischi potenziali, più che una vera e propria strategia di innovazione e sviluppo.
Laddove si registrano atteggiamenti più dinamici dal punto di vista strategico è perché l’imprenditore delega alcune funzioni ai suoi collaboratori o perché si tratta di una gestione aziendale regolata da più soci, ognuno dei quali ha una propria funzione. L’imprenditore si trova quindi a gestire un sistema complesso che richiede la conoscenza di diverse competenze:
tecniche e tecnologiche
di processo produttivo
di gestione ed amministrazione
di relazione con i clienti e con i fornitori
commerciali e finanziarie
Rispetto a questo sovraccarico di capacità richieste, l’imprenditore risponde quasi sempre confidando sui propri punti di forza tecnici, ma non fa nulla o molto poco per colmare le carenze riscontrate in altri ambiti della sua attività imprenditoriale.
Quali sono gli elementi quindi da cui partire per promuovere una cultura imprenditoriale più moderna e dinamica che sappia far fronte ad una reale globalizzazione dei mercati?
Oggi le professionalità generiche e le abilità tecnico-manuali, per quanto sofisticate, non sono più sufficienti da sole a garantire competitività sui mercati; occorrono adeguate capacità commerciali, organizzative, gestionali oltre a processi che facilitino l’innovazione e il passaggio verso nuove start up d’azienda.
I temi della formazione manageriale, dell’innovazione, della creazione di nuove forme di impresa (pensiamo al web marketing, all’e-commerce e alle possibiltà offerte dalla rivoluzione digitale!) rappresentano le chiavi strategiche per quel salto di qualità che le piccole e medie imprese sono chiamate a compiere.
CNA Formazione ECIPA Lombardia supporta gli imprenditori e le imprenditrici proprio in questa fase!
Ecco le principali aree di competenza in cui CNA Formazione ECIPA Lombardia interviene nella formazione strategica dell’imprenditore:
INNOVAZIONE E SVILUPPO NEI PROCESSI DI LAVORO
Definizione dei processi di lavoro e delle prestazioni attese
Controllo, regolazione e miglioramento dei processi di lavoro
Coordinamento e integrazione dei processi
Gestione dei progetti
Innovazione processi interni, sviluppo 3D
Qualità, Ambiente, Sicurezza
INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO
Comunicazione interna
Networking
Team Building
Sviluppo dei collaboratori
Innovazione organizzativa
Negoziazione
START UP E SVILUPPO AZIENDALE
Dall’idea imprenditoriale al concetto di nuovo business/sviluppo tecnologico
Definizione del profilo del business, delle opportunità di mercato e degli obiettivi strategici
Piano di Business
Pianificazione delle risorse e redazione del budget
Marketing: siti, e-commerce, social media marketing, posizionamento motori di ricerca (SEO, SEM)
Progettazione e ristrutturazione per l’efficienza energetica degli edifici
Efficienza energetica degli impianti e dei processi “produttivi” interni all’azienda
Utilizzo di sorgenti energetiche a basso costo e rinnovabili
Gestione di commesse
Life Cycle Assessment
Tra le nostre proposte non hai trovato quello che fa per te? Clicca qui e descrivici cosa ti serve: ti ricontatteremo con proposte “SU MISURA” per la tua impresa!
Pensi invece a più percorsi formativi che possano coinvolgere anche i tuoi dipendenti a diversi livelli? Con la FORMAZIONE FINANZIATA CNA Formazione – Ecipa Lombardia progetta e per l’imprenditore non ci sono costi!Clicca qui per maggiori info!
Avviso Formazione Continua Fase VI Regione Lombardia 2022/2023 (POR FSE +) GESTIONE DEI CONFLITTI, NEGOZIAZIONE E MEDIAZIONE Proposta Formativa | 11382 📢 RIMBORSO TOTALE O PARZIALE grazie al Voucher di Regione Lombardia Durata 16 ore Modalità formativa FAD – formazione a distanza con piattaforma Cisco Webex Calendario MA 07/11/2023 |...
Un corso pratico per incrementare il fatturato della propria azienda attraverso l’uso corretto degli strumenti web e la definizione di una propria strategia di marketing, ottimizzando tempi e metodi.
La pianificazione strategica nel settore del web, con particolare riferimento alla tipologia dei prodotti da trattare, dei mercati su cui porsi e di analisi della concorrenza sia reale che del mercato web
Il percorso formativo affronta aspetti normativi e tecnico-pratici utili a chi ha il ruolo di Facility Manager o a chi opera nell’Area Maintenance, per l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie per conoscere i principi di funzionamento delle diverse tipologie di impianti e poter assistere con competenza i tecnici specializzati delle case produttrici<
Un corso di comunicazione e marketing per farsi conoscere nel mondo dell’odontoiatria, specificatamente pensato per titolari di laboratori odontotecnici.