Il CAD, ovvero Computer-Aided Design and Drafting (CADD), è la tecnologia che consente di progettare e poi creare la relativa documentazione tecnica, sostituendo il disegno manuale con un processo automatizzato. Per questo scopo si trattano software per il disegno meccanico 2D e 3D; questi programmi consentono di generare la documentazione relativa a un progetto, analizzare le idee progettuali, visualizzare i concetti tramite rendering fotorealistici e simulare la realizzazione di un progetto nel mondo reale.
Il corso CAD 2D 3D si prefigge lo scopo di preparare all’uso di base del programma esperti di disegno tecnico in ambito meccanico. Si partirà` dai comandi di base, passando per l’uso di livelli e creazione di blocchi, arrivando a vedere la creazione di modelli parametrici e le potenzialità` degli strumenti di output. Elementi di 3D, trucchi e metodo saranno il compendio di esperienza aggiuntivo. Il corso ha inoltre l’obiettivo finale di offrire ai partecipanti le competenze necessarie per poter fare, gestire ed intervenire sui disegni eseguiti con il CAD (Autocad), partendo dall’alfabetizzazione delle normative di disegno sino all’esecuzione ed alla gestione dei disegni.
Designer e disegnatori tecnici in abito metalmeccanico.
Con il passare del tempo i software CAD sono diventati un punto di riferimento in molte professioni produttive, soprattutto meccaniche e/o legate anche al manifatturiero; è utilizzato da esperti designer per realizzare tutti i tipi di progetti in 2D e 3D. AutoCAD e Solidworks sono strumenti imprescindibili per lo sviluppo di tutti i tipi di progetti grafici ed un supporto ideale per laboratori tecnici metalmeccanici e aziende/laboratori di produzione manifatturiera.
Conoscenze basilari del disegno tecnico
in programmazione
UF1 | INTRODUZIONE CAD 2D
Durata: 14 ore
• Lettura e realizzazione di un disegno meccanico
• Concetti di tolleranza dimensionale, catene di tolleranze e accenni a tolleranze di forma
• Metrologia di base
• Introduzione al disegno CAD
• Definizione dei vari standard delle linee e attribuzione delle loro proprietà
• Creazione di blocchi interni ed esterni e gestione degli stessi
• Creazione librerie personalizzate
UF2 | CONCETTI TRIDIMENSIONALI 3D
Durata: 16 ore
• Stili di testo e di quota (e relativa creazione e gestione)
• L’uso dei modelli/template
• Gestione dei fogli di lavoro e layout di stampa
• Introduzione dei concetti tridimensionali (3D)
• Creazione delle parti tridimensionali
• Lavorare in 3D
• Comprensione lavorazioni tramite CAM
Al raggiungimento di una frequenza minima del 75% (max 7 ore di assenza) e al superamento del test finale verrà rilasciato un Attestato di partecipazione con il riconoscimento di abilità e conoscenze.
€ 1.500,00 iva esente
Grazie al VOUCHER FORMAZIONE DI REGIONE LOMBARDIA (Avviso Formazione Continua 2023) è possibile ottenere un RIMBORSO TOTALE O PARZIALE da parte di Regione, definito in base alla dimensione dell’impresa:
- rimborso al 100% per ditte individuali, liberi professionisti, gestione separata
- rimborso al 90% per microimprese (fino a 9 dipendenti)
- rimborso al 70% per piccole imprese (tra i 10 e 49 dipendenti)
- rimborso al 60% per medie imprese (tra i 50 e i 249 dipendenti)
- rimborso al 50% per grandi imprese (oltre i 249 dipendenti)
Regione Lombardia ha reso obbligatorio per il partecipante al corso, la conferma della presenza o dell’assenza alle lezioni (sia in FAD sia in aula) in modalità elettronica mediante la propria identità digitale.
E’ quindi necessario che, tassativamente prima dell’avvio del corso, ciascuno degli allievi:
– sia munito di identità digitale (SPID o CIE) e relativo PIN
– scarichi e installi sul proprio smartphone l’App FirmaLOM (in allegato le procedure)
– si registri sull’App FirmaLOM tramite le credenziali SPID/CIE
– abiliti il proprio smartphone alla ricezione delle notifiche dell’applicazione FirmaLOM
Al termine di ciascuna lezione riceverete una notifica sulla vostra app che gli allievi devono confermare con un click. Solo in questo modo verrà riconosciuta la presenza e non sono ammesse deroghe da parte di Regione. La procedura è quindi fondamentale ai fini del rilascio dell’Attestato di Frequenza e dell’eventuale rimborso della quota di iscrizione.
Chiediamo quindi la massima attenzione e collaborazione.
Edizione
Giugno-Luglio 2025
Durata
30 ore
Modalità
FAD (formazione a distanza)
con interazione live
Referente
Silvia Aprile
silviaaprile@ecipalombardia.it
02 27000612