VOUCHER AZIENDALI

CATALOGO FORMAZIONE CONTINUA FASE VI - 2023
Programma Regionale Lombardia FSE+ 2021-2027

DETTAGLI BANDO

Con il Bando Formazione Continua Fase VI le imprese con sede operativa in Lombardia possono fruire di percorsi formativi (per dipendenti, soci e titolari) nell’ambito di un catalogo regionale, attraverso la richiesta di un Voucher Aziendale a fondo perduto.
Ecipa Lombardia, in collaborazione con le CNA territoriali e l’ufficio Bandi, si occuperà di tutte le formalità necessarie per la richiesta di attivazione dei voucher e dell’organizzazione dei corsi.

CARATTERISTICHE DELL'AGEVOLAZIONE

Il voucher ha un valore massimo di € 2.000,00 su base annua (anno solare: 1 Gennaio – 31 Dicembre).  Ciascun lavoratore può fruire per di uno o più percorsi formativi, fino al raggiungimento del valore complessivo del voucher. Il costo massimo rimborsabile all’impresa per la fruizione dei percorsi si differenzia in funzione del livello di competenze da acquisire:
  • EQF tra 6 e 8: fino a € 2.000,00 per lavoratore;
  • EQF tra 4 e 5: fino a € 1.500,00 per lavoratore;
  • EQF 3: fino a € 800,00 per lavoratore.
Ogni impresa avrà a disposizione un importo massimo di € 50.000,00 spendibili su base annua (anno solare: 1 Gennaio – 31 Dicembre)
Per l’annualità 2022 l’importo massimo a disposizione per ciascun lavoratore a valere sulla misura finanziata dal PR FSE+ 2021-2027 deve tenere conto di quanto già fruito nella misura di “Formazione Continua – Fase VI – POR FSE 2014-2020”, incluso l’eventuale quota di contributo derivante dalle domande presentate in overbooking e già finanziate.

IMPRESE CHE POSSONO PRESENTARE LA DOMANDA DI FINANZIAMENTO

Imprese, aventi unità produttiva/sede operativa ubicata sul territorio di REGIONE LOMBARDIA, rientranti nelle seguenti categorie:
  • Imprese ISCRITTE ALLA CAMERA DI COMMERCIO di competenza;
  • Imprese FAMILIARI, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile;
  • Enti del TERZO SETTORE, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117), che svolgono attività economica;
  • ASSOCIAZIONI riconosciute e FONDAZIONI che svolgono attività economica, aventi personalità giuridica e pertanto iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche;
  • COOPERATIVE;
  • LIBERI PROFESSIONISTI oppure, se esercitanti in forma associata, la relativa associazione.

DESTINATARI DELLA FORMAZIONE

Lo strumento è destinato a:
LAVORATORI DIPENDENTI in servizio, anche beneficiari di trattamenti di integrazione salariale, di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione LOMBARDIA, rientranti nelle seguenti categorie:
  • lavoratori con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);
  • soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili);
  • nel solo caso di IMPRESA FAMILIARE, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile, i collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo);
  • coadiuvanti delle imprese commerciali e i soci lavoratori di attività commerciale e di imprese in forme societarie, compresi gli ARTIGIANI come soggetti destinatari;
  • TITOLARI e SOCI di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Lombardia e iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
  • LAVORATORI AUTONOMI e LIBERI PROFESSIONISTI con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.
Sono esclusi da questa misura:
  • i lavoratori con contratto di lavoro INTERMITTENTE, ai sensi del D.Lgs. 81/2015;
  • i lavoratori con contratto di SOMMINISTRAZIONE, ai sensi del D.Lgs. 81/2015;
  • i soggetti con contratto di TIROCINIO, ai sensi della L. 99/2013;
  • i lavoratori con contratto di APPRENDISTATO, ai sensi del D.Lgs. 81/2015;
  • i soggetti TITOLARI DI CARICHE SOCIETARIE (come amministratori delegati, componenti del Consiglio di Amministrazione, eccetera).

COME FUNZIONA | I vari step da sapere

L’azienda beneficiaria, richiedendo un Voucher Formativo a Regione Lombardia, avrà l’opportunità di ottenere il pieno rimborso della quota di iscrizione a fronte di una frequenza minima (di ciascun partecipante) del 75% del monte ore del percorso formativo.
La Domanda di Voucher è a nome dell’azienda, ma ECIPA con le sue CNA territoriali e gli uffici Bandi potrà supportarla in tutto il processo: dalla presentazione della domanda alla rendicontazione. 
1) ISCRIZIONE AL CORSO e VERIFICA DEI REQUISITI
L’azienda interessata contatta ECIPA e/o la CNA territoriale di riferimento per segnalare il proprio interesse e compila:
  • Scheda di iscrizione aziendale
  • allegato A4 | Domanda iscrizione FSE Lavoratore
  • allegato A5 | Informativa Privacy
ECIPA e/o la CNA territoriale di riferimento verificheranno i requisiti di accesso per la richiesta del voucher. 
2) ACCESSO e/o PROFILAZIONE SU PORTALE BANDI ON LINE di Regione Lombardia
Rispetto alla fase di presentazione, è fondamentale verificare per prima cosa se l’azienda in questione è già profilata sul portale di Regione BandiOnLine
In caso contrario bisogna richiedere all’azienda:
  • visura camerale aggiornata
  • carta identità del legale rappresentante
La validazione del profilo da parte di Regione può richiedere fino a 16 ore lavorative. 
In ogni caso per procedere bisogna avere l’accesso SPID/CIE del Legale Rappresentante e la Firma digitale del Legale Rappresentante.
3) PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI VOUCHER
Selezionando il Bando Avviso Formazione Continua Fase VI e creando una nuova domanda, sarà necessario seguire un percorso guidato (Cfr bottone Guida Compilazione Domanda di Voucher) che richiederà di:
  1. selezionare l’id del corso (fornito da ECIPA) per cui si intende richiedere il rimborso
  2. inserire tutti i dati aziendali e dei lavoratori coinvolti in formazione
  3. caricare i  seguenti documenti obbligatori firmati digitalmente dal Legale Rappresentante:
    • Dichiarazione De Minimis
    • Modulistica Antimafia
    • Domanda di finanziamento
    • Carta Identità Legale Rappresentante
  4. procedere con il pagamento del bollo virtuale di  € 16,00  (mediante carta di credito)
Per finalizzare e protocollare la domanda alcuni documenti dovranno essere caricati a portale con la firma digitale del Legale Rappresentante.
4) EROGAZIONE DEL CORSO
In attesa della comunicazione della concessione di Contributo da parte di Regione Lombardia è comunque possibile accedere al corso. L’azienda procede, sulla base delle indicazioni fornite da ECIPA al pagamento della quota di iscrizione mediante bonifico bancario, che dovrà indicare in maniera inequivocabile il beneficiario del bonifico, l’importo, la causale del versamento riferita al corso fruito. Nella casuale del versamento devono essere specificati I riferimenti al corso (titolo del Corso,ID corso ). Il bonifico deve essere in stato confermato/eseguito e pertanto non saranno ritenuti validi i soli ordini di bonifico.
Tutti i dettagli del pagamento verranno forniti da ECIPA insieme alla fattura poco prima dell’avvio del corso.  E’ fondamentale attenersi a quanto indicato, pena il mancato riconoscimento del contributo da parte di Regione Lombardia.
5) RENDICONTAZIONE DEL VOUCHER
Una volta terminato il corso, ECIPA provvederà alla chiusura del corso sul portale di Regione Lombardia, che permetterà il download degli Attestati di Partecipazione fondamentali per la richiesta di rendicontazione del voucher da parte dell’azienda.  Gli attestati verranno trasmessi ai partecipanti e alle aziende beneficiarie, che a questo punto potranno procedere alla rendicontazione e alla richiesta di liquidazione del voucher per i lavoratori che hanno frequentato almeno il 75% del monte ore corso. 
Come in fase di presentazione della domanda di voucher, bisogna accedere al portale BandiOnLine, selezionare ne “La mia area” la Domanda di Voucher e seguire il percorso guidato (Cfr bottone Guida Rendicontazione del Voucher)  che richiederà:
  • la selezione dei partecipanti che hanno frequentato almeno il 75% del percorso formativo
  • le coordinate bancarie per il rimborso
  • il caricamento della copia della fattura di ECIPA
  • la relativa copia di avvenuto pagamento (ricevuta del bonifico in stato eseguito)
  • il caricamento degli Attestati di Partecipazione forniti da ECIPA
  • di scaricare, firmare digitalmente e caricare la Domanda di Liquidazione
  • (solo in caso di FAD – formazione a distanza) di scaricare, completare sulle base delle indicazioni di ECIPA, la Dichiarazione di partecipazione in FAD da far firmare a ciascun partecipante e ricaricare
Per concludere la rendicontazione sarà necessario protocollare la domanda
L’invio della rendicontazione deve avvenire tassativamente entro 60 giorni dall’ultima lezione del corso frequentato.

MANUALI DA SCARICARE

CONTATTI
REFERENTI ECIPA/CNA

Per maggiori informazioni contatta l’ufficio CNA Formazione del tuo territorio:
BERGAMO | ☏ 035.285132 |  corsi@cnabergamo.it
BRESCIA | ☏ 030 3519511 |  formazione@cnabrescia.it
COMO.LECCO. MONZA-BRIANZA | ☏ 031 276441 |  cristina.buzzi@cnalariobrianza.it
CREMONA | ☏ 0372 442242 |  simona.galasi@cnacremona.it
MANTOVA | ☏ 0376 3179100 |  santangelo@mn.cna.it
MILANO | ☏ 02 27000612 |  info@ecipalombardia.it
PAVIA | ☏ 0382 433126 |  m.preda@cnapavia.it
VARESE ☏ 0332 285289 int.105 |  lbalzan@cnavarese.it