- Contattaci
- 02.27.000.612
- info@ecipalombardia.it

FACILITY MANAGEMENT | CONOSCERE GLI IMPIANTI ENERGETICI DELL’AZIENDA PER CONTROLLARNE E OTTIMIZZARNE LA GESTIONE
ECIPA Lombardia ha una lunga esperienza nella formazione tecnica nell’ambito installazione impianti e propone una serie di moduli formativi studiati per le esigenze specifiche dei responsabili della gestione di edifici e strutture, con gli impianti e i servizi connessi (termici e di condizionamento, elettrici, di trattamento delle acque).
Sono particolarmente coinvolte, per esempio, le catene alberghiere e le strutture turistico ricettive e termali, ma anche gli insediamenti industriali, per garantire il funzionamento e ottimizzare l’utilizzo degli impianti stessi.
Il percorso formativo è rivolto:
- agli operatori che svolgono, all’interno della propria azienda, l’attività di gestione e controllo della manutenzione degli impianti energetici;
- agli operatori delle società di Facility Management che forniscono in outsourcing la gestione integrata dei servizi relativi agli impianti energetici.
Il percorso formativo affronta sia gli aspetti normativi che quelli tecnico-pratici ed è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie per:
– conoscere i principi di funzionamento delle diverse tipologie di impianti,
– condurre correttamente gli interventi di manutenzione ordinaria e assistere con competenza i tecnici specializzati delle case produttrici ,
– identificare situazioni di rischio potenziale nell’ambito della salute e della sicurezza;
– conoscere i documenti obbligatori relativi agli impianti, alle attività e ai materiali;
– adottare comportamenti per una gestione efficace ed efficiente delle attività, anche in termini di innovazione e risparmio energetico
Da definire. Si raccolgono preadesioni.
MODULO IMPIANTI TERMICI
– Principali norme di legge e norme tecniche di riferimento
– Le caratteristiche delle imprese abilitate all’attività di installatore e manutentore di impianti (D.M. 37/08)
– Nozioni di base su elementi di impiantistica, scelta della componentistica, modalità di controllo e funzionamento dell’impianto
– Documentazione obbligatoria a supporto dell’impianto
– Tecniche e strumenti di misura, regolazione e controllo
– Sicurezza: D.Lgs. 81/2008 e regolamentazioni connesse, normativa antincendio, normative e monitoraggio impianti di protezione antincendio
MODULO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO
– Principali normative e norme tecniche di riferimento
– Nozioni di base su elementi di impiantistica, scelta della componentistica, modalità di controllo e funzionamento dell’impianto
– Problematiche relative all’impiego di gas fluoroderivati ad effetto serra
– Documentazione obbligatoria a supporto dell’impianto
– Tecniche e strumenti di misura, regolazione e controllo
– Sicurezza: D.Lgs. 81/2008 e regolamentazioni connesse
MODULO IMPIANTI ELETTRICI
– Principali normative e norme tecniche di riferimento
– Nozioni di base su elementi di impiantistica, scelta della componentistica, modalità di controllo e funzionamento dell’impianto
– Documentazione obbligatoria a supporto dell’impianto
– Tecniche e strumenti di misura, regolazione e controllo
– Sicurezza: D.Lgs. 81/2008 e regolamentazioni connesse
MODULO TRATTAMENTO DELLE ACQUE
– Caratteristiche chimico fisiche dell’acqua e principali problematiche degli impianti a servizio di strutture turistiche-ricettive e termali (acqua calda e fredda sanitaria, piscine e spa, torri evaporative, umidificazione per trattamento aria, circuiti di riscaldamento, circuiti chiusi di distribuzione calore)
– Normative di riferimento
– La UNI 8065 norma di riferimento per il trattamento dell’acqua negli impianti termici ad uso civile
– Metodologie di prevenzione, i protocolli di manutenzione e disinfezione degli impianti a servizio di strutture turistiche-ricettive e termali
– Soluzioni disponibili sul mercato. Vantaggi e svantaggi. Valutazioni relative a quelle già in uso
– La prevenzione e il controllo della legionellosi
MODULO ENERGY MANAGEMENT
– Analisi energetica e monitoraggio dei consumi
– La promozione di buone pratiche, sensibilizzazione dei colleghi e/o degli utenti
– La riqualificazione energetica, l’utilizzo di energie rinnovabili, l’adozione di nuove tecnologie in ottica di riduzione dei consumi e sostenibilità
MODULO : IMPIANTI TERMICI – durata 16 ore
MODULO : IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO – durata 8 ore
MODULO : IMPIANTI ELETTRICI – durata 8 ore
MODULO : TRATTAMENTO DELLE ACQUE – durata 8 / 16 ore
MODULO : ENERGY MANAGEMENT – durata 8 ore
Il percorso è strutturato in 5 moduli formativi: sulla base delle esigenze specifiche è possibile scegliere il percorso formativo completo oppure i singoli moduli. Ove possibile, si può variare la durata in funzione del grado di approfondimento dei contenuti e delle competenze già possedute dai partecipanti.
E’ strutturato in lezioni in aula, supportate da presentazioni, materiale didattico e schemi di configurazione messi a disposizione dai docenti. E’ prevista una parte tecnico-pratica da svolgersi in struttura adeguata, che possa permettere un sopralluogo sicuro agli impianti.
I nostri docenti sono professionisti con ampia esperienza tecnica e didattica. La formazione alternerà presentazioni teoriche con l’analisi di casi pratici e delle strutture dei partecipanti, con un coinvolgimento attivo.
Rilascio di attestato di frequenza.
I corsi sono a pagamento; le quote in via di definizione.
ECIPA LOMBARDIA Soc. Coop. – Via Marco D’Aviano, 2 – MILANO (zona Piazzale Loreto)
per informazioni: contattare Daniela Giudici danielagiudici@ecipalombardia.it – tel 02 27 000 612